Utente:Emanueleastore/Sandbox7: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
== Sviluppo ==
{{vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2012#Modifiche al regolamento{{!}}Nuove regole per la stagione 2012}}
Lo sviluppo della Evolutionnuova - Dallara 211vettura segue le nuove direttive regolamentari della [[Campionato mondiale di Formula 1 2012|stagione 2012]], e vede la presenza di alcuni elementi nuovi rispetto al passato:
*I tubi di scappamento sono ora regolamentati per garantire che gli effetti aerodinamici dei gas di scarico siano ridotti al minimo. Ciò porta a scarichi più alti rispetto alla versione del 2011 e non più vicini ai diffusori.;
* Tutte le regole relative alla centralina elettronica unica, che erano prima in una direttiva tecnica, sono ora parte integrante del regolamento tecnico.
*le sospensioni di tipo pull-rod rivista nella geometria con puntone molto inclinato e gruppo molla-ammortizzatore estremamente ridotto;
*I tubi di scappamento sono ora regolamentati per garantire che gli effetti aerodinamici dei gas di scarico siano ridotti al minimo. Ciò porta a scarichi più alti rispetto alla versione del 2011 e non più vicini ai diffusori.
*viene introdotta una riprofilazione del muso delle vetture. Fino al 2011 il musetto non poteva superare in altezza dal suolo i 62,5 cm, ora tale limite viene portato a 55 cm.
 
*le vetture non possono più prendere parte ai test pre-stagionali se non hanno superato i crash test.
Per quanto concerne il nuovo muso, la vettura presenta un particolare tipo di muso a forma di [[Delfino]], che ha previsto un considerevole abbassamento generale della vettura. Non sono escluse però le versioni del muso a "scalino" o quello "piatto" usato solo dalla [[McLaren]].
 
Sono state bandite:
*le mappature del motore considerate "poco convenzionali";
*la pratica dell'invio dei gas di scarico su parte della vettura con lo scopo di incrementare la deportanza.;
*il bando deii correttori di assetto. Il sistema, ideato per la prima volta dalla Renault nel 2010 (ma non applicato alla vettura del 2012), utilizza dei cilindri idraulici posti nel sistema frenante e nelle sospensioni, che consentono di fare degli aggiustamenti sull'altezza della vettura dal suolo durante la gara, offrendo stabilità maggiore in frenata.
La Federazione inizialmente considerò legale tale accorgimento, tanto che altri team come la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] e la [[Williams F1]] inviarono proposte per l'inserimento sulle loro vetture di tale meccanismo, prima che lo stesso venisse bandito dalla FIA una settimana dopo.
La FIA afferma che il sistema viola l'articolo 3.15 del regolamento tecnico, che afferma che "nessun effetto aerodinamico può essere creato dal sistema delle sospensioni se non in maniera incidentale rispetto alla sua funzione primaria" e che "ogni elemento che influenza l'aerodinamica della vettura deve rimanere fisso rispetto al corpo della stessa".
 
Sono anche presetni in questa stagione:
*il [[Kers]], la presenza del
*l'alettone posteriore mobile (DRS), ma non il doppio diffusore e l' F-duct.
 
<!-- Nel complesso è una vettura mediocre. Tuttavia, gli aggiornamenti portati in corso d'opera hanno permesso di archiviare buone prestazioni. -->
 
<!--===Aerodinamica===
L'aerodinamica è stata la parte più discussa della 211.
Al momento della presentazione la vettura si presentava in una versione ibrida, ossia con gli alettoni dell 2010 e con un nuovo muso, e nuove prese d'aria laterali. Il primo ricordava quello della [[Red Bull RB6]] mentre le seconde sono state progettate sulla base di quelle della [[McLaren MP4-25]].
 
Inoltre presentava nuove pance laterali più rastremate grazie a una sospensione di tipo pull-rod rivista nella geometria con puntone molto inclinato e gruppo molla-ammortizzatore estremamente ridotto.
Nella configurazione ibrida si è presentata alle prime due sessioni di test stagionali. Solo in occasione dei test di Barcellona è stata introdotta la versione definitiva con gli alettoni in configurazione 2011, un nuovo diffusore e prese d'aria ridotte.
 
Questa configurazione è stata mantenuta fino al [[Gran Premio del Belgio 2011|GP del Belgio]] dove è stato portato un nuovo alettone anteriore con doppi flap, un nuovo diffusore posteriore, abbinato a una nuova configurazione degli scarichi, e un alettone posteriore leggermente rivisto nel profilo. Le soluzioni viste in Belgio sono poi state mantenute per il [[Gran Premio d'Italia 2011|GP di'Italia]].
 
===Motore===
Essendo stato stabilito da regolamento il blocco dello sviluppo dei motori a partire dal 2006, il propulsore un V8 Cosworth CA2010 rinominato SRG01 per motivi di sponsor. Sono stati tuttavia sviluppati aspetti legati all'affidabilità, ai consumi ed alla pneumatica, oltre a quelli connessi alla reintroduzione del KERS (come l'albero motore, i sistemi di raffreddamento e lubrificazione). Il serbatoio del carburante è stato ridotto per far posto al sistema di recupero dell'energia.
Durante la stagione sono state invece affrontate le numerose problematiche legate agli scarichi soffiati tipo Red Bull. Ossia l'utilizzo dei gas di scarico come dispositivo aerodinamico volto a sigillare il diffusore sul flusso d'aria passante sotto la vettura. Il soffiaggio caldo (hot blowing) consisteva sostanzialmente nell'utilizzare particolari mappature del motore tali da iniettare negli scarichi benzina inocombusta durante le fasi di rilascio che, incendiandosi, permetteva di avere un flusso costante dei gas di scarico sul diffusore anche ad acceleratore chiuso. Tuttavia queste particolari mappature venivano utilizzate soltanto in qualifica perché un uso prolungato avrebbe compromesso l'affidabilità del motore. In gara venivano adottate soluzioni più conservative. Per cercare di sfruttare al meglio questo fenomeno, durante la stagione sono state adottate differenti configurazioni degli scarichi a seconda del circuito.
 
A metà stagione gli scarichi soffiati sono stati anche oggetto di una disputa tra team e [[FIA]]. In occasione del [[Gran Premio d'Europa 2011|GP d'Europa]] è stata infatti proibita la modifica delle mappature tra qualifica e gare mentre in occasione del [[Gran Premio di Gran Bretagna 2011|GP di Gran Bretagna]] è stato bandito l'hot blowing perché l'unica funzione del motore deve essere quella di far muovere la vettura e non quella di fungere indirettamente da dispositivo aerodinamico. Tuttavia già a partire dal GP successivo è stato riammesso purché le mappature non vengano modificate tra qualifica e gara.
 
====Il Kers====
È stata reintrodotta la possibilità di montare sulla vettura il KERS, il meccanismo che immagazzina l'energia prodotta nelle frenate, che può essere poi rilasciata per aumentare la potenza della vettura. Nel 2010 le squadre avevano deciso di non utilizzarlo anche se era permesso. Per favorire l'adozione del Kers, la FIA ha anche modificato il peso minimo delle monoposto a 640 Kg.
 
Il Kers della Dallara è stato sviluppato in collaborazione con [[Flybrid]].
Per quanto riguarda le prestazioni sono quelle imposte dalla FIA già a partire dal 2009: 400 [[Joule|kilojoule]] di energia utilizzabile che equivalgono a circa 60 [[Watt|kilowatt]] (82 [[Cavallo vapore|CV]]) di potenza per un periodo massimo di 6,7 [[Secondo|secondi]] al giro.
 
===Sospensioni===
Per realizzare un posteriore molto compatto, è stata rivista la sospensione posteriore che è stata ridotta negli ingombri inclinando in avanti il puntone e riducendo al massimo il gruppo molla-ammortizzatore. La conseguenza più importante di questo nuovo componente, è stata quella di essere più gentile con le gomme e allo stesso tempo più efficace. Un'altra conseguenza di questo nuovo componente è stata quella di migliorare la qualità dei flussi aerodinamici sul diffusore. -->