Stephan Lichtsteiner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Man90 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 25:
|Aggiornato= 15 febbraio 2012
}}
 
{{Bio
|Nome = Stephan
Riga 69 ⟶ 68:
Prima di approdare nella [[Nazionale di calcio della Svizzera|Nazionale maggiore]], si fece tutta la trafila delle giovanili culminata con la convocazione al [[Campionato europeo di calcio Under-21 2004]]. Durante le amichevoli in preparazione al {{EC|2008}}, Lichtsteiner è stato spesso impiegato come titolare anche a causa dell'infortunio di [[Philipp Degen]].
È stato poi convocato dal [[Commissario tecnico]] [[Jakob Kuhn]] per disputare la rassegna casalinga, dove gioca da titolare le tre partite della fase a gironi (2 sconfitte e 1 vittoria). Prende parte inoltre con la sua Nazionale al {{WC|2010}}, in [[Sudafrica]]<ref>{{cita web|url=http://www.calcionews24.com/svizzera-i-23-convocati-per-il-sudafrica|titolo=Convocati nazionale svizzera per il Sudafrica|editore=calcionews24|accesso=08/06/2010}}</ref>, disputando anche l'amichevole premondiale contro l'{{NazNB|CA|ITA}}<ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/calcio/amichevoli/2010/svizzera-italia-370264.html|titolo=Amichevole Svizzera-Italia|editore=yahoo sport|accesso=08/06/2010}}</ref>.
Nell'agosto del 2011 nell'amichevole {{NazNB|CA|LIE}}-{{NazNB|CA|SUI}}, esegue due cross che portano a una rete ed anche ad un autogol, permettendo alla nazionale elvetica di vincere 2-1. L'[[11 ottobre]] [[2011]], a [[Basilea]], segna la sua prima rete in Nazionale contro il {{NazNB|CA|MNE}}.<ref>{{cita web|url=http://www.football.ch/nm/it/A_Team-telegramm.aspx?tg=1649179|titolo=Svizzera 2:0 Montenegro|pubblicazione=football.ch|data=11 ottobre 2011|accesso=1°º dicembre 2011}}</ref>
 
== Statistiche ==