Itanglese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Il termine '''itanglese''' viene definito dal dizionario [[Hoepli]] come “''la lingua italiana usata in certi contesti ed ambienti, caratterizzata da un ricorso frequente ed arbitrario a termini e locuzioni inglesi''”.<ref>[http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/itanglese.aspx?idD=1&Query=itanglese&lettera=I Itanglese sul dizionario Hoepli online]</ref> Del fenomeno
Secondo di un'analisi condotta nel 2009 dall'agenzia di traduzioni Agostini Associati srl, nel periodo dal 2000 al 2008
Analogamente a quanto accaduto con fenomeni simili nelle altre lingue
Non sono mancate reazioni da parte delle istituzioni: in particolare nel 2010 la
L'itanglese non ha risparmiato alcun aspetto della vita, ma gli esempi più evidenti si possono riscontrare in ambito aziendale, dove, oltre all'utilizzo smisurato di parole inglesi anche quando l'italiano prevede una o più valide alternative, sono stati coniati veri e propri neologismi:
* ''Schedulare'', da
* ''Splittare'', da
* ''Switchare'', da
* ''Matchare'', da
In alcuni casi i verbi italianizzati derivano non dal verbo inglese, ma da un [[sostantivo]] a sua volta non tradotto in italiano. In inglese, e specialmente nell'uso americano, i sostantivi possono infatti essere utilizzati come verbi. Ad esempio
==Note==
Riga 26:
* [http://economiaefinanza.blogosfere.it/2010/01/alla-scoperta-del-fenomeno-itanglese-con-guido-panini-di-agostini-associati.html Alla scoperta del fenomeno "Itanglese" con Guido Panini di Agostini Associati]
* [http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/europe/italy/7415138/Itanglese-...-or-Anglitaliano-the-Italians-adopt-a-little-English.html The Telegraph]
[[Categoria:Lingua inglese]]
|