Utente:LukeWiller/Sandbox/10: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 24:
|note=
}}
La '''Ford Laser''' è stata un'[[autovettura]] prodotta dalla [[Ford]] dal [[1981]] al [[2003]] in cinque serie. La versione berlina del modello è
{{TOCleft}}
{{clear}}
Riga 147:
{{clear}}
== La terza serie - KF/KH (1989–1995)==
{{Auto2
|nome=Ford KF/KH Laser
|immagine= 1990 Ford KF Laser L 01.jpg
|didascalia=Una Ford KF Laser cinque porte hatchback del 1990
|versioni=[[Hatchback]] tre [[Portiera|porte]]<br />Hatchback cinque porte<br />[[Berlina]] quattro porte<br />Quattro porte [[familiare]]
|anni_produzione=Dal [[1989]] al [[1995]]
|stelle=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=
|larghezza=
|altezza=
|passo=
|peso=
<!-- Sezione altro -->
|design=
|design2=
|famiglia=
|concorrenti=
|esemplari=
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
}}I motori offerti per questa serie furono:
* Mazda ''B3'', 47 [[Cavallo vapore|CV]] di [[Potenza (fisica)|potenza]], 1,3 [[Litro|L]] di [[cilindrata]], 16 [[Valvola a fungo|valvole]], [[carburatore]], [[monoalbero]], (disponibile sulla versione ''XL'')
* Mazda ''B6-2E'', 64 CV, 1,6 L, 16 valvole, carburatore, monoalbero, (disponibile sulle versioni ''L'', ''XL'', ''GL'', ''Horizon'', ''Livewire'' e ''Indy'')
* Mazda ''BP SOHC'' (o ''B8''), 76 CV, 1,8 L, 16 valvole, [[Iniezione (motore)|iniezione]], monoalbero, (disponibile sulle versioni ''Ghia'', ''S'' e ''GLi'')
* Mazda ''BP DOHC'', 92 CV, 1,8 L, 16 valvole, iniezione, [[doppio albero a camme in testa]], (disponibile sulla versione ''TX3'' non [[Sovralimentazione|sovralimentata]])
* Mazda ''BPT'', 117 CV, 1,8 L, 16 valvole, iniezione, doppio albero a camme in testa, sovralimentato, (disponibile sulla versione ''Turbo 4WD'')
[[File:1991 Ford Laser (KF) GL Livewire sedan 01.jpg|thumb|left|Una Ford KF Laser GL Livewire berlina per il mercato australiano del 1991]]
[[File:KH Laser S Jap Spec 1993 02.jpg|thumb|left|Una Ford KH Laser S tre porte hatchback del 1993]]
{{clear}}
== La quarta serie - KJ/KL (1994–1998)==
{{Auto2
|nome=Ford KJ/KL Laser
|immagine= 1996-1997 Ford Laser (KJ II (KL)) Liata 5-door hatchback 01.jpg
|didascalia=Una Ford KL Laser Liata cinque porte hatchback prodotta dal 1996 al 1997
|versioni=[[Hatchback]] tre [[Portiera|porte]]<br />Hatchback cinque porte<br />[[Berlina]] quattro porte
|anni_produzione=Dal [[1994]] al [[1998]]
|stelle=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=
|larghezza=
|altezza=
|passo=
|peso=
<!-- Sezione altro -->
|design=
|design2=
|famiglia=
|concorrenti=
|esemplari=
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
}}La nuova sottoserie della Laser, la KJ, era completamente diversa dalla precedente KH. Fabbricata in [[Giappone]], la KJ Laser fu introdotta nel [[1994]] con una nuova linea ed un rinnovato [[gruppo motopropulsore]]. La KJ fu la prima Laser fabbricata interamente nel Paese asiatico, dato che la Ford decise di chiudere gli impianti di Homebush. La KJ non vendette molto a causa della presenza della più piccola [[Ford Festiva|Festiva]] e di altri economici modelli coreani a cui molti clienti dai gusti tradizionali si orientavano.
I motori offerti per questa serie furono:
* Mazda ''B6'', 80 [[Chilowatt|kW]] di [[Potenza (fisica)|potenza]], 1,6 [[Litro|L]] di [[cilindrata]], 16 [[Valvola a fungo|valvole]], [[doppio albero a camme in testa]], (disponibile sulla versione ''LXi'')
* Mazda ''BP'', 92 CV, 1,8 L, 16 valvole, doppio albero a camme in testa, (disponibile sulle versioni ''GLXi'' e ''LXi'')
{{clear}}
== La quinta serie - KN/KQ (1999–2003)==
{{Auto2
|nome=Ford KN/KQ Laser
|immagine= Ford Laser Lidea Wagon 001.JPG
|didascalia=Una Ford Laser Lidea familiare per il mercato giapponese
|versioni=[[Hatchback]] cinque [[Portiera|porte]]<br />[[Berlina]] quattro porte
|anni_produzione=Dal [[1999]] al [[2003]]
|stelle=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=
|larghezza=
|altezza=
|passo=
|peso=
<!-- Sezione altro -->
|design=
|design2=
|famiglia=
|concorrenti=
|esemplari=
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
}}[[File:1999-2001 Ford Laser (KN) GLXi sedan 02.jpg|thumb|left|250px|Una Ford KN Laser GLXi berlina venduta in Australia dal 1999 al 2001]]
La KN/KQ Laser è stata l’ultima generazione di questo modello di autovettura. Lanciata in Australia nel [[maggio]] del [[1999]], era pressoché identica alla KJ/KL. Con la KN, la Laser divenne quasi completamente identica alla Mazda 323, su cui era basata, e ciò era la prima volta che capitava dall'epoca della KE Laser. Nel [[febbraio]] [[2001]] la KN fu rivista, ed il risultato fu una nuova sottoserie che fu denominata KQ. La novità più importante fu la commercializzazione di un nuovo [[Motore a scoppio|motore]] a [[Motore in linea a quattro cilindri|quattro cilindri in linea]] da 2 [[Litro|L]] di [[cilindrata]] per una nuova versione, che fu chiamata "SR2". Essa rappresentò la prima variante sportiva dal [[1996]], anno in cui terminò la produzione dell’impopolare Laser Lynx. Appena sotto a questo nuovo allestimento, venne nel contempo introdotta la versione "SR". La KQ poteva essere riconosciuta dalla precedente KN per la nuova [[Calandra (veicoli)|calandra]] con modanature [[Cromatura|cromate]], i nuovi [[Fanale (veicoli stradali)|fanali]] anteriori e posteriori, i differenti colori esterni ed altre modifiche agli interni. Nel [[marzo]] [[2002]], a causa del forte calo delle vendite, la Ford fece un tentativo di riportare il livello di popolarità della Laser al tenore di un tempo, e annunciò aggiornamenti per l’allestimento "SR2", che consistevano, tra l’altro, in tre nuovi colori esteriori. Tre motori erano disponibili: quello da 1,6 L di [[cilindrata]] che era installato sulla "LXi", quello da 1,8 L che era disponibile sulla "GLXi" e sulla "SR", e quello da 2 L che era montato sull’esclusiva versione "SR2". Nonostante la Laser avesse una buona reputazione tra il pubblico e malgrado gli sforzi della Ford di far rinascere l’interesse di un tempo nel modello, le vendite non migliorarono sufficientemente. Nel [[settembre]] [[2002]], la Ford decise di terminare la produzione della Laser, sostituendola con al [[Ford Focus|Focus]].
I modelli commercializzati furono:
* Laser LXi (berlina o hatchback)
* Laser GLXi (berlina o hatchback)
* Laser SR (solo hatchback)
* Laser SR2 (solo hatchback)
Invece i motori disponibili furono:
* Mazda 1,8 L di [[cilindrata]] (disponibile sulle versioni ''Ghia'', ''S'' e ''GLi'')
* Mazda 2,0 L, 130 [[Cavallo vapore|CV]] di [[Potenza (fisica)|potenza]] e 183 [[Newton per metro|N•m]] di [[Coppia motrice|coppia]]
* 1,6 L, 97 CV e 145 N•m
==I mercati su cui fu venduta==
===Giappone===
[[File:1985_Ford_Laser_TX3_4WD_turbo.jpg|thumb|right|thumb|Una Ford Laser TX3 del 1985 venduta sul mercato giapponese]]
Il pianale e la linea di assemblaggio era condivisa [[Mazda Familia]], che era localmente prodotta, e ciò permise alla Laser di essere offerta con una vasta gamma di [[Motore a scoppio|motori]], di colori della [[Carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] e di allestimenti che non erano disponibili per nessuna altra Laser commercializzata in altri mercati. Questo fu particolarmente evidente negli [[Anni 1980|anni ottanta]], quando vennero offerte versioni [[Sovralimentazione|sovralimentate]], [[cabriolet]], e a [[trazione integrale]] che erano disponibili in [[Giappone]] prima che in altri mercati.
Insieme alle [[Ford Telstar]] e [[Ford Festiva]], che erano prodotte in Giappone, la Laser venne venduta attraverso ad una speciale rete di vendita, chiamata ''Autorama''.
Le prime Laser entrarono in produzione nella seconda parte del [[1982]] come sottoserie BE, che era identica alla KB Laser australiana. Nel [[luglio]] [[1983]] vennero aggiunti all’offerta l’[[Iniezione (motore)|iniezione]] e la [[sovralimentazione]]. Queste varianti non vennero mai offerte fuori dal Giappone.
Nel [[gennaio]] [[1985]] fu lanciata la BF (KC/KE in altri mercati). Per la prima volta venne offerta una versione [[Motore diesel|Diesel]], oltre che una due [[Portiera|porte]] [[cabriolet]], una versione sportiva con [[Motore a scoppio|motore]] a 16 [[Valvola a fungo|valvole]] e [[doppio albero a camme in testa]], ed un potente modello con propulsore sovralimentato a [[trazione integrale]] (identico, quest’ultimo, alla contemporanea Mazda Familia ''BFMR''). Questo portò ad una gamma estremamente variegata e per certi tratti contorta, che venne snellita nel [[1987]] con un [[Restyling (auto)|restyling]]. In questa occasione vennero cambiati i motori e furono eliminati gli allestimenti e le versioni che vendevano poco. Oltre a questo, furono operati cambiamenti minori.
La serie BG (KF/KH in alter versioni), che venne prodotta dal 1989 al 1994, fu la generazione della Laser più popolare e venduta in Giappone. Questa serie annoverava anche la versione [[coupé]], che fu un successo immediato. La variante particolarmente potente ed a trazione integrale sopraccitata venne nuovamente offerta, questa volta insieme ad un’altra versione con motore da 1,8 [[Litro|L]] e 178 [[Cavallo vapore|CV]].
Tutti i modelli sportivi furono ritirati dal mercato quando la nuova generazione BHA (KJ/KL in altri mercati) venne messa sul mercato nel [[1995]] sulla scia delle scarse vendite e dei ritorni finanziari, poichè la Mazda ridimensionò i suoi programmi e cercò di reinquadrare gli obiettivi del mercato. Come risultato, la Laser fu rinominata “Laser Lidea”. Le vendite però continuarono a calare, nonostante il lancio della nuova serie BJ (KN/KQ in altri mercati), che fu in produzione fino al [[2002]]. La Laser quindi sostituita dalla [[Ford Focus|Focus]], che era in produzione dal [[2000]].
===
In [[Australia]] la Laser sostituì la [[Ford Escort|Escort]] nel [[1981]]. Le versioni più popolari furono la [[hatchback]] tre e cinque [[Portiera|porte]], oltre alla [[berlina]], che era conosciuta come [[Ford Meteor]]. La Ford Australia la commercializzò come un modello separato per essere in competizione con la [[Toyota Corolla]]. Il nome Meteor fu soppresso in Australia quando fu lanciata la KE Laser nel [[1987]], ma sopravvisse in [[Sud Africa]] fino al [[1995]].
La produzione della Laser in Australia cessò nel [[1994]], quando la Ford chiuse il sito produttivo di [[Homebush]], sobborgo di [[Sidney]], ed iniziò l’importazione della vettura dal Giappone. La Laser venne sostituita dalla Focus nel [[2002]].
===Nuova Zelanda===
In [[Nuova Zelanda]], la Laser venne venduta sia in versione [[hatchback]] e [[berlina]], e fu più tardi assemblata insieme alla Mazda 323 a [[Wiri]]
In [[New Zealand]], the Laser was sold as both a hatchback and sedan, and was later assembled alongside the Mazda 323 at the Vehicle Assemblers of New Zealand (VANZ) plant in [[Wiri]], [[Auckland]] in a joint venture between [[Ford New Zealand]] and Mazda. The KC/KE Laser wagon was also assembled locally, alongside its Mazda 323 equivalent, until 1996. When the plant closed in 1997, Ford dropped the Laser and introduced the Ford Escort hatchback and sedan, having already introduced the Escort wagon. It later reintroduced the Laser in 1999, and was not replaced by the Focus until 2003.
| |||