Luohan Shiba Shou: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - Shaolin / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Collegamenti esterni senza descrizione (parzialmente automatico) (v1.09) |
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione) |
||
Riga 3:
==Origini==
Secondo alcuni [[Bodhidharma]] in realtà insegnò un esercizio per il raggiungimento dell’illuminazione detto Shiba Kefuzhe (十八克服着, diciotto superamenti). Essi furono insegnati come movimenti rituali praticati per finalità spirituali nel Buddismo Indiano, chiamati [[Nata]] (衲他) ed utilizzati dai praticanti [[Vajramutki]]. Questi Nata infatti consistevano in 18 metodi combinati con esercizi respiratori, tensione e rilassamento dei muscoli e tecniche specifiche di [[meditazione]] . <ref>[http://www.shaolin.cn.com/site/article/luohan_shiba_shou.php/ The Shaolin Temple - 少林寺<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
==La pratica==
Riga 16:
*Ottavo movimento(si compone di quattro azioni): 腿力跌荡Tui li die dang (Forza delle gambe che cade e oscilla).
<ref>Yu Zhijun 于志均, Zhongguo chuantong Wushu shi 中国传统武术史 , Zhongguo Renmin Daxue Chubanshe, Beijing, 2006, ISBN 7-300-07060-4 , pg. 233-239</ref>
Il maestro Wong Kiew Kit fornisce un elenco che in molti punti differisce da questo. <ref>[http://www.shaolin.org/chikung/lohan.html Shaolin Eighteen Lohan Hands<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
==Voci correlate==
|