Discussioni progetto:Qualità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 38:
::D'accordo, però un utente può essersi comportato bene su alcune voci e magari scrivere delle corbellerie su un argomento che ritiene di conoscere decentemente (mi è capitato personalmente di scrivere fesserie in buona fede). Purtroppo anche io ho tutti i dubbi di MM. Un'altra idea potrebbe essere quella di contattare degli esperti veri, non coinvolti con wikipedia, e chiedere loro di dare un giudizio e dei consigli migliorativi su determinate voci, cosa che purtroppo può essre fatta solo su un ristretto numero di voci. --<small>[[Utente:Biopresto|<font color="blue">'''L'uomo in ammollo''']] </font></small> 13:53, 27 set 2006 (CEST)
:Ogni progetto che dipende dalla cooperazione delle persone dipende da una combinazione di volonta' di collaborare, disponibilita' all'accordo (o ragionevolezza) e coercizione. Il terzo elemento e' notoriamente debole in progetti stile wiki, i primi due latitano in maniera variabile nella specie umana e bisogna accontentarsi del minimo comune denominatore disponibile. Sulle voci viscerali il minimo comnun denominatore e' notoriamente basso (forse pari a 1) e cresce lentamente al calare del tasso di visceralita'. Il vantaggio di questa situazione, in se' sconsolante, e' che non puo' peggiorare: al massimo resta invariata. Io lo so che su Silvio Berlusconi o sui fatti di Reggio Calabria non si potra' avere un comitato di redazione che serva a molto: pero' non sara' peggio di ora. D'altra parte, se oggi un Afragolese decide di far partire una edit war su Afragola, oltre a bannarlo che si puo' fare? Di contro, se si riescono ad avere voci dove almeno l'accuratezza fattuale e' regolarmente verificata, si ha gia' un miglioramento: e per questo livello di di verifica, da garzone di redazione diciamo, non e' necessaria molta autorevolezza, basta la buona volonta' di andare sui manuali scolastici e sulle opere di consultazione a verificare. In sostanza, se la cosa funzionasse, si avrebbe la formazione dell'analogo di microprogetti che hanno per oggetto una voce, o un numero ridottissimo di voci.
:Per quello che riguarda le qualifiche di esperto, non so che dire, tranne che si dovrebbe sperare che il vincolo morale funzioni: da quello che si vede in giro, uno che verifica quello che lui (od altri) scrivono su testi accreditati a mio vedere e' gia' piu' esperto della media degli interventi. Avere esperti veri e non coinvolti sarebbe bello, ma francamente, chi glielo fa fare di farsi coinvolgere? --[[Utente:Alien life form|<font color=#00008b>'''alf'''</font>]] · [[Discussioni utente:Alien life form|<font color=#6a6a6a><small>scrivimi</small></font>]] 14:11, 27 set 2006 (CEST)
== Vetrina sistematica ==
|