Caffè Meletti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Link |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
L’arredo interno è costituito da grandi specchi, piccoli divani di velluto verde, tavolinetti rotondi con piano di [[marmo]] e piede in pesante [[ghisa]], soffitto decorato.<br/>
Il Palazzo Meletti ben si integra con il resto delle costruzioni che affacciano su Piazza del Popolo.<br/> Ha un [[portico]] con arcate e soffitto affrescato da [[Giovanni Picca]], decoratore teatrale italiano, della seconda metà del [[1800]]. Le sue decorazioni sono state riportate di nuovo alla luce con il restauro del [[1998]].<br/>
Al primo piano si aprono ampie finestre arcate di stile rinascimentale, sovrastate da un ampio balcone del secondo piano con parapetto
La vera e propria vita del Caffè inizia allorquando, il 22 dicembre 1905, Silvio Meletti, produttore di liquori, acquista il palazzo ad un’asta.<br/>
Il nuovo proprietario commissiona la trasformazione elegante dell’edificio a [[Enrico Cesari]], [[ingegnere]], e sceglie come [[pittore]] decoratore [[Pio Cardini]].<br/> Fu inaugurato il 18 maggio [[1907]].<br/>
|