Aludra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correzione wikilink a sezioni |
m Aggiorno massa |
||
Riga 24:
|raggio_sole = 47
|massa =
|massa_sole =
|metallicità =
|classe_spettrale = B5 Ia
Riga 49:
Tenendo per buona questa distanza presunta, da essa e dalla luminosità apparente, si ricava una luminosità intrinseca 66.000 volte maggiore di quella del [[Sole]], una volta che sia stato tenuto presente che Aludra emette molta [[radiazione]] nell'[[ultravioletto]]. Tale notevole luminosità è dovuta, oltre che all'elevata temperatura superficiale, al [[raggio (astronomia)|raggio]] di Aludra, che è stimato essere 47 volte maggiore di quello solare, cioè ben 32 milioni di km.
La temperatura e la luminosità suggeriscono inoltre che Aludra sia una stella avente una [[massa (fisica)|massa]]
Come tutte le supergiganti, Aludra emette un intenso [[vento stellare]] che causa una perdita di massa calcolata in mezzo milionesimo di [[massa solare]] ogni anno<ref>{{cita pubblicazione | autore=M. J. Barlow | coautori=M. Cohen | titolo=Infrared photometry and mass loss rates for OBA supergiants and Of stars | rivista=Journal of Astrophysics | anno=1977 | volume=213 | pagine=737-755 | url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1977ApJ...213..737B|accesso=11 febbraio 2010 | doi=10.1086/155204}}</ref>, cioè 5 milioni di volte la massa che il Sole perde in un anno tramite il [[vento solare]]. È plausibile che Aludra abbia perso in questo modo fino a un terzo di massa solare. Il vento stellare prorompendo dalla stella a velocità che arrivano ai 500 km/s ha formato intorno ad Aludra un involucro di [[gas]] in espansione, composto da diverse shell aventi velocità diverse<ref>{{cita pubblicazione | autore=L. Sapar | coautori=A. Sapar | titolo=The IUE ultraviolet spectrum of Eta CMa | rivista=Baltic Astronomy | anno=1992 | volume=1 | pagine=37-46 | url=http://cdsads.u-strasbg.fr/cgi-bin/nph-bib_query?1992BaltA...1...37S&db_key=AST&nosetcookie=1 |accesso=11 febbraio 2010 | doi=}}</ref>.
|