Jack Kerouac: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
note, fonti, notizie |
note riordino |
||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Bio
Riga 114 ⟶ 113:
Per il contenuto delle sue storie e il suo modo di scrivere, peraltro fortemente apprezzato da [[Henry Miller]], Kerouac rimarrà il padre dei beatniks fin verso gli [[Anni 1980|anni ottanta]], periodo nel quale si decide di cominciare a contestualizzare l'autore in una logica più ampia delle [[letteratura americana]] e di analizzare senza preconcetti la sua proposta stilistica.
Si ritiene che il suo contributo letterario, oltre che sociale, sia assai più profondo e qualitativo rispetto ai giudizi che inizialmente l'avevano emarginato in una guglia della [[controcultura]] americana perché la sua prosa, dal particolare rifiuto del consumismo americano, fatto di ricchezza solo per pochi e per gli altri di rate da pagare
==Bibliografia==
Riga 240 ⟶ 239:
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Beat generation]]
|