Utente:LukeWiller/Sandbox/10: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Auto1
|nome= Ford LaserBronco II
|immagine= MHV Ford KH Laser GL 1992-1995Bronco 01II.jpg
|didascalia=Una Un Ford KH Laser GL prodotta dalBronco 1992II alprima 1995serie
|bandiera= Flag of the United States.svg
|bandiera_2=
|costruttore= Ford
|tipo=Berlina Sport Utility Vehicle
|altre_versioni=
|altre_versioni=[[Hatchback]] <br />[[Cabriolet]] <br />[[Familiare]] <br />[[Pick-up (veicolo)|Pick-up]]
|inizio_produzione=19811984
|antenata= Ford Escort
|serie=Prima serie - KA/KB (1981–19851984–1988) <br />Seconda serie - KC/KE (1985–1990) <br />Terza serie - KF/KH (1989–1995) <br />Quarta serie - KJ/KL (1994–1998) <br />Quinta serie - KN/KQ (1999–20031989–1990)
|fine_produzione=20031990
|erede= Ford FocusExplorer
<!-- Sezione altro -->
|progetto=
Riga 23:
|esemplari=
|note=
}}Il '''Ford Bronco II''' è stato un [[compact SUV]] prodotto dalla [[Ford]] dal [[1984]] al [[1990]] in due serie.
}}
La '''Ford Laser''' è stata un'[[autovettura]] prodotta dalla [[Ford]] dal [[1981]] al [[2003]] in cinque serie. La versione berlina del modello è nota come '''Ford Meteor''', che è stata commercializzata con questo nome in [[Australia]] dal 1981 al [[1987]] ed in [[Sud Africa]] fino al [[1995]].
{{TOCleft}}
{{clear}}
 
==Il contesto==
Il Bronco II fu commercializzato dalla Ford per essere complementare al [[full-size SUV]] [[Ford Bronco|Bronco]] e per competere con i compact SUV delle altre [[case automobilistiche]], come il [[Chevrolet S-10 Blazer]], il [[Jeep Cherokee]] seconda serie ed il [[Toyota 4Runner]]
La Laser è stata una [[vettura compact]] venduta dalla Ford in [[Asia]], [[Oceania]], in alcune nazioni del [[Sud America]] e in [[Africa]]. Le versioni più comuni furono [[berlina]] e [[hatchback]], sebbene furono disponibili su alcuni mercati anche vetture [[cabriolet]], [[Familiare|familiari]] e [[Pick-up (veicolo)|pick-up]].
 
La Laser era in sostanza una versione ridisegnata della [[Mazda 323]]. La Ford infatti acquistò il 25% della [[Mazda]] nel [[1979]], ed il modello fu uno dei frutti della collaborazione tra le due [[case automobilistiche]].
 
In [[Australia]] e [[Nuova Zelanda]], dove la Ford aveva una forte presenza anche organizzativa, le vendite della Laser superarono quelle della quasi gemella giapponese, ma in nazioni asiatiche vicine, come [[Singapore]], [[Malesia]], [[Giappone]] ed [[Hong Kong]], era il contrario. Però, le sinergie con Mazda permisero alla Ford di mantenere una certa posizione commerciale anche in quelle zone. Ciò successe in [[Sud America]], [[Africa]] e nei [[Caraibi]], dove la Laser venne venduta e, in alcuni casi, anche prodotta.
 
La Laser venne assemblata, oltre che negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]<ref name=Davis>{{Cita|Davis, 1992}}</ref>, ad [[Oakville (Ontario)|Oakville]] ([[Canada]])<ref>{{en}} {{cita web|cognome=|nome=|url= http://media.ford.com/plant_display.cfm?plant_id=101 |titolo= Oakville Assembly Complex - Ford Motor Company Newsroom |accesso=04-03-2012|formato=}} </ref>, a [[Taiwan]]<ref>{{en}} {{cita web|cognome=|nome=|url= http://media.ford.com/plant_display.cfm?plant_id=129 |titolo=Ford Lio Ho Motor Co. Ltd. - Ford Motor Company Newsroom |accesso=04-03-2012|formato=}} </ref>, a [[Shah Alam]] e [[Selangor]] ([[Malesia]]), a [[Hai Duong]] ([[Vietnam]])<ref>{{en}} {{cita web|cognome=|nome=|url= http://media.ford.com/plant_display.cfm?plant_id=133 |titolo= Haiduong Assembly Plant - Ford Motor Company Newsroom |accesso=04-03-2012|formato=}}</ref>, a [[Rayong]] ([[Thailandia]])<ref>{{en}} {{cita web|cognome=|nome=|url= http://media.ford.com/plant_display.cfm?plant_id=49|titolo= AutoAlliance (Thailand) Co., Ltd. - Ford Motor Company Newsroom |accesso=04-03-2012|formato=}}</ref>, a [[Homebush]] ([[Australia]]), in [[Giappone]]<ref name=Davis/>, in [[Nuova Zelanda]]<ref name=Davis/>, in [[Indonesia]]<ref name=Davis/>, in [[Messico]]<ref name=Davis/> ed a [[Valencia (Venezuela)|Valencia]] ([[Venezuela]]).
 
It was commissioned as a smaller complement to the full-size [[Ford Bronco|Bronco]] as well as to offer a [[Ford Motor Company|Ford]] alternative to the [[Chevrolet S-10 Blazer]], [[Jeep Cherokee (XJ)]], and [[Toyota 4Runner]]. The Bronco II was Ford's first [[compact SUV]] since the original [[Ford Bronco#1966–1977|Bronco]] sold from 1966 to 1977. It is mechanically and (except in detail) structurally identical to the Ford Ranger. It had a {{convert|94|in|mm|0|adj=on}} wheelbase and was enclosed in the rear (e la parte posteriore della carrozzeria era chiusa).
Le varie generazioni della Laser furono prodotte in “sottoserie”, che erano contraddistinte da una sigla; KA/KB per la prima generazione, KC/KE per la seconda, ecc..
Unlike the Bronco, the Bronco II offered [[four wheel drive]] as an option (all full-sized Broncos were four wheel drive) and did not have a removable roof.
|transmission='''[[Manual transmission|Manual]]'''<br>4-speed [[Mazda]] ''TK4''<br>5-speed [[Mazda]] ''TK5''<br>5-speed [[Mazda]] ''[[Mazda M5OD transmission|M5OD-R1]]''<br>5-speed [[Mitsubishi Motors|Mitsubishi]] ''FM145''<br>5-speed [[Mitsubishi Motors|Mitsubishi]] ''FM146''<br>'''[[Automatic transmission|Automatic]]'''<br>3-speed ''[[Ford C5 transmission|C5]]''<br>4-speed ''[[Ford A4LD transmission|A4LD]]''
|engine= 2.8&nbsp;L ''[[Ford Cologne V6 engine#2.8|Cologne]]'' [[V6 engine|V6]]<br>2.9&nbsp;L ''[[Ford Cologne V6 engine#2.9|Cologne]]'' V6<br>2.3&nbsp;L ''[[Mitsubishi Motors|Mitsubishi]] [[Mitsubishi Astron engine#4D55|4D55T]] [[Turbodiesel]] [[Straight-4|I4]]''
|assembly=[[Louisville, Kentucky]], [[USA]]
|layout=[[Front-engine design|Front engine]], [[rear-wheel drive]] / [[four-wheel drive]]
 
== La prima serie - KA/KB (1981–1985)==
{{Auto2
|nome=Ford KA/KB Laser
|immagine= 1981-1983 Ford Laser (KA) GL 5-door hatchback 01.jpg
|didascalia=Una Ford KA Laser GL cinque porte hatchback prodotta dal 1981 al 1983
|versioni=[[Hatchback]] tre [[Portiera|porte]]<br />Hatchback cinque porte<br />[[Berlina]] quattro porte
|anni_produzione=Dal [[1981]] al [[1985]]
|stelle=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=
|larghezza=
|altezza=
|passo=
|peso=
<!-- Sezione altro -->
|design=
|design2=
|famiglia=
|concorrenti=
|esemplari=
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
}}
[[File:Ford Laser (first generation) (front), Serdang.jpg|thumb|250px|left|Una Ford KB Laser GL cinque porte hatchback prodotta dal 1983 al 1985]]
Questa generazione di Laser venne prodotta in due “sottoserie”, che erano contraddistinte con due sigle: KA, che venne prodotta dal 1981 al 1983, e KB, commercializzata dal 1983 al 1985.
 
I motori disponibili furono i seguenti:
* Mazda ''E1'': 41 [[Cavallo vapore|CV]] di [[Potenza (fisica)|potenza]], 1,1 [[Litro|L]] di [[cilindrata]], [[Motore in linea a quattro cilindri|quattro cilindri in linea]], 8 [[Valvola a fungo|valvole]], [[carburatore]], [[monoalbero]] (disponibile sulle versioni ''L'' e ''GL'' in [[Nuova Zelanda]])
* Mazda ''E3'': 27 CV, 1,3 L, quattro cilindri in linea, 8 valvole, carburatore, monoalbero (disponibile sulle versioni ''L'' e ''GL'')
* Mazda ''E5'': 54 CV, 1,5 L, quattro cilindri in linea, 8 valvole, carburatore, monoalbero (disponibile sulle versioni ''L'' , ''GL'' e ''GHIA'')
* Mazda ''E5'': 59 CV, 1,5 L, quattro cilindri in linea, 8 valvole, carburatore, monoalbero (disponibile sulle versioni ''Sports'')
* Mazda ''E5T'': 78 CV, 1,5 L, quattro cilindri in linea, 8 valvole, carburatore, monoalbero, [[Sovralimentazione|turbo]] (edizione limitata; disponibile sulle versioni ''Turbo'')
* Mazda ''E5T'', 85 CV, 1,5 L, quattro cilindri in linea, 8 valvole, [[Iniezione (motore)|iniezione]], monoalbero, turbo (disponibile sulle versioni ''Turbo'' in Giappone)
{{clear}}
 
==Engines==
== La seconda serie - KC/KE (1985–1990)==
{{Auto2
|nome=Ford KC/KEBronco Laserprima serie
|immagine= 1985-1987 Ford LaserBronco II (KCMexico) Ghia 5-door hatchback 01.jpg
|didascalia=
|didascalia=Una Ford KC Laser Ghia cinque porte hatchback prodotta dal 1985 al 1987 e venduta in Australia
|versioni=[[Sport Utility Vehicle]]
|versioni=[[Hatchback]] tre [[Portiera|porte]]<br />Hatchback cinque porte<br />[[Berlina]] quattro porte<br />Quattro porte [[familiare]]<br />Due porte [[cabriolet]]
|anni_produzione=Dal [[19851984]] al [[19901988]]
|stelle=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza= 4.021
|larghezza= 1.727
|altezza= 1.732
|passo= 2.388
|peso=
<!-- Sezione altro -->
Riga 99 ⟶ 63:
|didascalia2=
}}
The 1984 and 1985 models were equipped with the {{convert|115|hp|kW|0|abbr=on}} [[carbureted]] Cologne 2.8&nbsp;L [[V6 engine]] which was also used in the Ranger from 1984 to 1985. The 1986 model year introduced the {{convert|140|hp|kW|0|abbr=on}} [[fuel injected]] 2.9&nbsp;L ''[[Ford Cologne V6 engine#2.9|Cologne]]'' V6. Overheating the engine usually leads to cracks in the cylinder head between the valve springs or at the base of the rocker shaft pedestals. This results in internal coolant leaks causing contamination of the oil which, if not caught in time, causes severe internal engine damage. Although there were slight improvements to the head castings in late-1989, these heads were not installed on production engines before the production of the Bronco II ceased. Bronco IIs that were still under warranty or at the owner’s desire were retrofitted with the improved heads (Surriscaldare il motore portava di solito alla rottura della testata nelle zone tra le molle di richiamo delle valvole o nella zona dei bilancieri. Ciò portava anche a perdite di liquido refrigerante, che andava a mischiarsi con l'olio, e se non si interveniva in tempo si giungeva a seri danni al motore. Sebbene vi siano state leggere migliorie alle testate nella seconda metà del 1989, queste non sarebbero state montate sui motori di normale produzione prima dell'uscita dai listini della Ford Bronco II. Le Bronco II ancora in garanzia o quelle per le quali il cliente lo chiedeva espressamente a pagamento, venivano equipaggiate in seconda battuta con le nuove testate).
Anche questa generazione di Laser venne prodotta in due “sottoserie”, che erano contraddistinte con due sigle: KC, che venne prodotta dal 1985 al 1987, e KE, commercializzata dal 1987 al 1990.
 
A small {{convert|86|hp|kW|0|abbr=on}} 2.3&nbsp;L [[Diesel engine|Diesel]] [[Straight-4|I4]] engine was also offered through 1987, but this engine was rarely used as it offered poor performance.
Il primo importante aggiornamento Laser/Meteor fu nel [[1985]], con il lancio della sottoserie KC. Tutte le versioni di [[Carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] vennero confermate, con l’aggiunta della [[familiare]] nel [[1986]]. Una nuova variante, la ''TX3'', fu aggiunta, andando a posizionarsi tra gli allestimenti ''GL'' e ''Ghia''. Sostituì la variante ''Sport'' della serie precedente. A differenza della ''Sport'', la ''TX3'' era offerta solamente in versione tre [[Portiera|porte]]. Le versioni ''L'' e ''GL'' non erano più disponibili con carrozzeria tre porte. Un cambiamento importante fu l’introduzione di [[Motore ad accensione comandata|motori]] che potevano funzionare con [[Benzina verde|benzina senza piombo]], che diventò obbligatoria in [[Australia]] nel 1986. Il motore da 1,5 [[Litro|L]] di [[cilindrata]], che nella generazione KB era opzionale sulle ''GL'' ma di serie sulla ''Ghia'', fu rimpiazzato da un nuovo propulsore da 1,6 L. Per la prima volta, l’[[iniezione elettronica]] era disponibile come ''optional'' sulle ''Ghia'' e sulle ''TX3''. I clienti che ordinavano il [[cambio automatico]] con questo motore, ricevevano un [[Cambio (meccanica)|cambio]] controllato elettronicamente a quattro velocità, che era relativamente avanzato per una vettura di piccole dimensioni del [[1985]]. Il motore da 1,3 L era montato di serie sulla ''L'' (solo sulla [[hatchback]], dato sulla [[familiare]] era installato il propulsore da 1,6 L). Il motore da 1,6 L era montato di serie sulla ''GL'', sulla ''Ghia'' e sulla ''TX3''. L’[[Iniezione (motore)|iniezione]] era un ''optional'' sulla ''Ghia'' (di serie sulla [[familiare]]) e sulla ''TX3''.
La gamma offerta per la sottoserie KC fu:
* Laser L
* Laser GL
* Laser Ghia
* Laser TX3
* Meteor L (solo familiare)
* Meteor GL
* Meteor Ghia
[[File:1987-1990 Ford Laser (KE) L 5-door hatchback (2011-01-13).jpg|thumb|left|Ford Laser (KE) L cinque porte]]
[[File:1987-1990 Ford Laser (KE) GL 5-door hatchback 09.jpg|thumb|left|Ford Laser (KE) GL 5 porte]]
[[File:1989-1990 Ford Laser (KE) GL station wagon (2011-11-08).jpg|thumb|Ford Laser (KE) GL familiare]]
[[File:1990-1994 Ford Laser (KE II) GL station wagon 01.jpg|thumb|Ford Laser (KE) GL familiare]]
[[File:1987-1990 Ford Laser (KE) TX3 3-door hatchback 01.jpg|thumb|left|Ford Laser (KE) TX3 tre porte]]
 
==Demise==
Nell’ottobre del [[1987]], la Ford introdusse una rivisitazione della sottoserie KC, la KE. Nell’occasione, ci furono diverse novità. Il nome ''Metor'' venne eliminato dalle versioni [[berlina]] e [[familiare]], e ciò significò che esse ora erano denominate “Laser” come le [[hatchback]]. La ''TX3'' era ora anche disponibile con [[Motore a scoppio|motore]] [[Sovralimentazione|sovralimentato]]. Su tutte le versioni era offerta, come ''optional'', la [[trazione integrale]]. La ''TX3'' con [[trazione anteriore]] fu molto rara, ed in seguito è diventata molto ricercata dai collezionisti. Gli esemplari con trazione anteriore erano importate dal [[Giappone]], mentre tutti gli altri modelli erano fabbricati in un sobborgo di [[Sydney]], Homebush.
 
La sottoserie KE era facilmente distinguibile dalla precedente KC da alcune differenze riguardanti la [[Calandra (veicoli)|calandra]], i [[Fanale (veicoli stradali)|fanali]] anteriori e posteriori, le protezioni anteriori e, per alcuni modelli, le ruote. Il [[cruscotto]] ed il [[Quadro strumenti (auto)|quadro strumenti]] furono ridisegnati, e gli interni furono disponibili in colori differenti. A metà 1989, in preparazione alle nuove norme australiane per la progettazione delle autovetture che erano previste per il [[1990]], tutti i modelli ebbero in dotazione di serie la terza luce di “stop”. Quando la nuova generazione KF debuttò nel [[marzo]] del [[1990]], la [[familiare]] continuò ad essere offerta solo in versione ''GL'' fino al [[1994]], quando in Australia cessò la produzione della Laser.
 
La versione ''L'' è abbastanza rara, dato che era principalmente rivolta alle flotte aziendali. Essa aveva delle ruote in [[acciaio]] color [[argento]] di 13 [[Pollice (unità di misura)|pollici]] di diametro senza [[coprimozzo]], un [[orologio]] analogico nel pannello strumenti, gli interni in [[vinile]], ed era senza [[specchio retrovisore]] lato passeggero, protezioni posteriori, [[tergicristallo]] del [[lunotto]] ed infine lo schienale abbattibile dei [[Sedile (veicoli stradali)|sedili]] posteriori era ad un pezzo unico. La [[radio (apparecchio)|radio]] era solamente [[Modulazione di ampiezza|AM]], e non c’era il [[riproduttore di cassette]]. L’[[aria condizionata]] non era disponibile. L’unico [[Motore a scoppio|motore]] offerto era quello da 1,3 [[Litro|L]] di [[cilindrata]], che era accoppiato ad un [[cambio manuale]] a quattro rapporti (non era disponibile il [[cambio automatico]]). La versione ''L'' familiare aveva lo stesso livello di allestimento, ma un motore diverso, da 1,6 L, anche se il cambio era il medesimo.
 
La versione ''GL'' fu la più popolare. Essa montava le stesse ruote della ''L'', ma con coprimozzi con cromatura satinata a metà larghezza (che coprivano solo il centro della ruota), un [[orologio]] digitale, gli interni in tessuto, delle protezioni laterali, il tergicristallo posteriore, i pannelli rivestiti di [[Castor (genere)|castoro]] ed il divanetto posteriore frazionabile. L’autoradio era in grado di trasmettere le frequenze [[Modulazione di ampiezza|AM]]/[[Modulazione di frequenza|FM]] ed aveva il riproduttore di musicassette. L’aria condizionata era offerta come ''optional''. Il motore installato di serie era quello di 1,6 L di cilindrata, che era accoppiato con una cambio manuale a quattro velocità (il cambio manuale a cinque rapporti e la trasmissione automatica a tre velocità erano offerte come ''optional''). Le berline e le familiari avevano di serie il cambio a cinque rapporti.
 
L’allestimento ''Ghia'' era al top dell’offerta. Erano in dotazione delle ruote nere da 14 [[Pollice (unità di misura)|pollici]] con copriruota di plastica che rivestiva l’intera ruota, il [[servosterzo]], i [[paraurti]] e gli [[Specchio retrovisore |specchietti]] in tinta, gli interni in [[velluto]], il [[contagiri]], una console centrale con emblema della ''Ghia'', un alloggiamento porta-guanti, il [[Sedile (veicoli stradali)|sedile]] del guidatore con sagomatura a supporto della regione lombare regolabile in altezza, un cassetto sotto il sedile anteriore del passeggero, gli interni particolarmente ricercati, lo specchietto sul parasole lato passeggero, il portabiglietti nel parasole lato guidatore, i [[poggiatesta]] posteriori, delle spie aggiuntive nel [[Quadro strumenti (auto)|quadro strumenti]], [[chiusura centralizzata]] con blocchetto illuminato lato conducente, [[Specchio retrovisore|specchietti esterni]] regolabili dall'interno, tasche posizionate sulle portiere anteriori e sui sedili, inserti [[Cromatura|cromati]] sulle modanature e sui [[paraurti]]. L’[[aria condizionata]] ed i vetri elettrici erano offerti come ''optional''. La [[Radio (apparecchio)|radio]] era digitale e poteva ricevere sia frequenze [[Modulazione di ampiezza|AM]] che [[Modulazione di frequenza|FM]], ed era completata da un [[riproduttore di cassette]] e da un sistema audio [[Dolby Laboratories|Dolby]]. Era installato di serie un [[Motore a scoppio|motore]] da 1,6 [[Litro|L]] di [[cilindrata]] con l’[[Iniezione (motore)|iniezione]] come ''optional'' (era però di serie sulla [[familiare]]) ed un [[Cambio (meccanica)|cambio]] [[Cambio manuale|manuale]] a cinque rapporti o [[Cambio automatico|automatico]] a tre velocità. In caso di motore ad iniezione, il cambio automatico era a quattro rapporti.
 
La ''TX3'' era la via di mezzo tra la ''GL'' e la ''Ghia''. Era equipaggiata da ruote di 14 [[Pollice (unità di misura)|pollici]] in [[Lega (metallurgia)|lega]] di [[cromo]] satinato, interni sportivi in tessuto, inserti rossi sulle modanature laterali e sui paraurti, portellone del bagagliaio nero e pannelli delle portiere in castoro. L’iniezione era di serie, ed il cambio automatico non era disponibile. La ''TX3'' possedeva anche una [[Calandra (veicoli)|calandra]] integrale con [[Fanale (veicoli stradali)|fari]] sdoppiati e frecce incorporate nelle plastiche degli [[Indicatore di direzione|indicatori di direzione]] (le ''L''/''GL''/''Ghia'' avevano infatti le frecce inglobate nei fari anteriori) e la verniciatura a due colori.
[[File:1987-1990 Ford Laser (KE) GL 5-door hatchback 01.jpg|thumb|Una Ford Laser (KE) GL Redline cinque porte hatchback]]
[[File:1987-1990 Ford Laser (KE) GL sedan 02.jpg|thumb|Ford Laser (KE) GL Livewire berlina]]
 
A metà della gamma KE, la Ford introdusse due versioni speciali a numero di esemplari limitato, la "Redline" e la "Livewire". La Redline era basata sulla ''GL'' [[hatchback]], mentre la Livewire era impostata sulle ''GL'' berlina e hatchback. La Redline possedeva le ruote in lega della ''TX3'', una verniciatura a due colori e degli inserti rossi sulle modanature laterali e sui paraurti, l’[[aria condizionata]] ed il [[contagiri]]. La Livewire aveva invece gli inserti appena citati di colore giallo. Entrambe le versioni avevano un [[cambio manuale]] a cinque velocità, che si contrapponeva a quello a quattro rapporti offerto come standard sulle Laser ordinarie, ed un [[cambio automatico]] a tre velocità.
 
La KE era offerta nelle seguenti versioni:
* Laser ''L'' - hatchback o familiare
* Laser ''GL'' - hatchback, berlina o familiare
* Laser ''Ghia'' - hatchback, berlina o familiare
* Laser ''TX3''
* Laser ''TX3'' Turbo
* Laser ''TX3'' Turbo trazione anteriore
La hatchback e la berlina vennero prodotte dal [[1985]] al [[1990]], mentre la familiare dal [[1986]] al [[1994]].
 
I motori offerti furono:
* Mazda ''E3'', 49 [[Cavallo vapore|CV]] di [[Potenza (fisica)|potenza]], 1,3 [[Litro|L]] di [[cilindrata]], [[Motore in linea a quattro cilindri|quattro cilindri in linea]], 8 [[Valvola a fungo|valvole]], [[carburatore]], [[monoalbero]], (disponibile sulle versioni ''L'' e ''GL'')
* Mazda ''E5T'', 85 CV, 1,5 L, quattro cilindri in linea, [[Iniezione (motore)|iniezione]], 8 valvole SOHC Turbo (disponibile sulle cabriolet in Giappone)
* Mazda ''B6'', 53 CV, 1,6 L, quattro cilindri in linea, carburatore, 8 valvole, monoalbero (disponibile sulle versioni ''GL'' e '' GHIA'')
* Mazda ''B6'', 62 CV, 1,6 L, quattro cilindri in linea, iniezione, 8 valvole, monoalbero (''optional'' sulle ''GHIA'' e di serie sulle ''TX3'')
* Mazda ''B6T'', 100 CV, 1,6 L, quattro cilindri in linea, iniezione, 16 valvole, [[doppio albero a camme in testa]], [[Sovralimentazione|Turbo]] (disponibile sulle ''TX3 Turbo'' e sulle ''Turbo 4WD'')
{{clear}}
 
== La terza serie - KF/KH (1989–1995)==
{{Auto2
|nome=Ford KF/KHBronco Laserseconda serie
|immagine= 199089-90 Ford KFBronco Laser L 01II.jpg
|didascalia=Una Ford KF Laser cinque porte hatchback del 1990
|versioni=[[Sport Utility Vehicle]]
|versioni=[[Hatchback]] tre [[Portiera|porte]]<br />Hatchback cinque porte<br />[[Berlina]] quattro porte<br />Quattro porte [[familiare]]
|anni_produzione=Dal [[1989]] al [[19951990]]
|stelle=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza= 4.112
|larghezza= 1.727
|altezza= 1.775
|passo= 2.388
|peso=
<!-- Sezione altro -->
Riga 172 ⟶ 90:
|immagine2=
|didascalia2=
}}The first Bronco II was developed in parallel with the [[Ford Ranger|Ranger]] from 1984 to 1988. The restyling of the Bronco II and Ranger started in 1989, but ended for the Bronco II with the end of production in February 1990, replaced by the larger [[Ford Explorer|Explorer]]. The restyling is marked not only by difference in physical appearance, but also improved structural support. 1990 models produced after November 1989 with [[four-wheel drive]] came equipped with the [[Dana 35]] front axle, as opposed to the Dana 28 front axle used in earlier production.
}}[[File:1991 Ford Laser (KF) GL Livewire sedan 01.jpg|thumb|left|Una Ford KF Laser GL Livewire berlina per il mercato australiano del 1991]]
[[File:KH Laser S Jap Spec 1993 02.jpg|thumb|left|Una Ford KH Laser S tre porte hatchback del 1993]]
I motori offerti per questa serie furono:
* Mazda ''B3'', 47 [[Cavallo vapore|CV]] di [[Potenza (fisica)|potenza]], 1,3 [[Litro|L]] di [[cilindrata]], 16 [[Valvola a fungo|valvole]], [[carburatore]], [[monoalbero]], (disponibile sulla versione ''XL'')
* Mazda ''B6-2E'', 64 CV, 1,6 L, 16 valvole, carburatore, monoalbero, (disponibile sulle versioni ''L'', ''XL'', ''GL'', ''Horizon'', ''Livewire'' e ''Indy'')
* Mazda ''BP SOHC'' (o ''B8''), 76 CV, 1,8 L, 16 valvole, [[Iniezione (motore)|iniezione]], monoalbero, (disponibile sulle versioni ''Ghia'', ''S'' e ''GLi'')
* Mazda ''BP DOHC'', 92 CV, 1,8 L, 16 valvole, iniezione, [[doppio albero a camme in testa]], (disponibile sulla versione ''TX3'' non [[Sovralimentazione|sovralimentata]])
* Mazda ''BPT'', 117 CV, 1,8 L, 16 valvole, iniezione, doppio albero a camme in testa, sovralimentato, (disponibile sulla versione ''Turbo 4WD'')
{{clear}}
 
The Explorer started where the Bronco II left off with a similar Ranger-based platform (La Explorer cominciò dove la Bronco II aveva interrotto con una analoga gamma basata sul pianale della Ranger), sharing essentially the same front end, but with Ford's new 4.0&nbsp;L OHV ''[[Ford Cologne V6 engine#4.0|Cologne]]'' {{convert|155|hp|kW|0|abbr=on}} V6 and a four-door model with a two-door Sport option.
== La quarta serie - KJ/KL (1994–1998)==
The Explorer kept to the Ranger based tradition until 1995 when it was overhauled with a major exterior restyling, and chassis modifications to allow the addition of Ford's {{convert|302|CID|L|1|abbr=on}} V8, and that was the end of the line for any reminisce of the Bronco II.
{{Auto2
|nome=Ford KJ/KL Laser
|immagine= 1996-1997 Ford Laser (KJ II (KL)) Liata 5-door hatchback 01.jpg
|didascalia=Una Ford KL Laser Liata cinque porte hatchback prodotta dal 1996 al 1997
|versioni=[[Hatchback]] tre [[Portiera|porte]]<br />Hatchback cinque porte<br />[[Berlina]] quattro porte
|anni_produzione=Dal [[1994]] al [[1998]]
|stelle=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=
|larghezza=
|altezza=
|passo=
|peso=
<!-- Sezione altro -->
|design=
|design2=
|famiglia=
|concorrenti=
|esemplari=
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
}}La nuova sottoserie della Laser, la KJ, era completamente diversa dalla precedente KH. Fabbricata in [[Giappone]], la KJ Laser fu introdotta nel [[1994]] con una nuova linea ed un rinnovato [[gruppo motopropulsore]]. La KJ fu la prima Laser fabbricata interamente nel Paese asiatico, dato che la Ford decise di chiudere gli impianti di Homebush. La KJ non vendette molto per presenza della più piccola [[Ford Festiva|Festiva]], ed a causa di altri economici modelli [[Corea del Sud|coreani]], a cui molti clienti dai gusti tradizionali si orientavano.
 
Ford would not market another compact SUV until the release of the [[Ford Escape|Escape]] in 2001.
I motori offerti per questa serie furono:
* Mazda ''B6'', 80 [[Chilowatt|kW]] di [[Potenza (fisica)|potenza]], 1,6 [[Litro|L]] di [[cilindrata]], 16 [[Valvola a fungo|valvole]], [[doppio albero a camme in testa]], (disponibile sulla versione ''LXi'')
* Mazda ''BP'', 92 CV, 1,8 L, 16 valvole, doppio albero a camme in testa, (disponibile sulle versioni ''GLXi'' e ''LXi'')
{{clear}}
 
==Safety==
== La quinta serie - KN/KQ (1999–2003)==
The Bronco II was dogged by targeted reports that it was prone to [[rollover]]s.<ref>{{cite web |url=http://www.autosafety.org/srr/ROLLFBRO.pdf |format=PDF|title=Safety Research Report Index - Ford Bronco II Rollover |publisher=National Highway Traffic Safety Administration |accessdate=2011-04-01}}</ref> Some of the headlines in 1989-90 included "NHTSA Investigates Bronco II Rollovers," ''Automotive News'' (March 20, 1989) "Magazine Gives Ford's Bronco II 'Avoid' Rating," ''The Wall Street Journal'' (May 8, 1989), and "Consumer Reports Criticizes Ford Bronco II's Handling," ''The Washington Post'' (May 18, 1989).
{{Auto2
|nome=Ford KN/KQ Laser
|immagine= Ford Laser Lidea Wagon 001.JPG
|didascalia=Una Ford Laser Lidea familiare per il mercato giapponese
|versioni=[[Hatchback]] cinque [[Portiera|porte]]<br />[[Berlina]] quattro porte
|anni_produzione=Dal [[1999]] al [[2003]]
|stelle=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=
|larghezza=
|altezza=
|passo=
|peso=
<!-- Sezione altro -->
|design=
|design2=
|famiglia=
|concorrenti=
|esemplari=
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
}}[[File:1999-2001 Ford Laser (KN) GLXi sedan 02.jpg|thumb|left|250px|Una Ford KN Laser GLXi berlina venduta in Australia dal 1999 al 2001]]
La KN/KQ Laser è stata l’ultima generazione di questo modello di autovettura. Lanciata in Australia nel [[maggio]] del [[1999]], era pressoché identica alla KJ/KL. Con la KN, la Laser divenne quasi completamente identica alla Mazda 323, su cui era basata, e ciò era la prima volta che capitava dall'epoca della KE Laser. Nel [[febbraio]] [[2001]] la KN fu rivista, ed il risultato fu una nuova sottoserie che fu denominata KQ. La novità più importante fu la commercializzazione di un nuovo [[Motore a scoppio|motore]] a [[Motore in linea a quattro cilindri|quattro cilindri in linea]] da 2 [[Litro|L]] di [[cilindrata]] per una nuova versione di Laser, che fu chiamata "SR2". Essa rappresentò la prima variante sportiva dal [[1996]], anno in cui terminò la produzione dell’impopolare Laser Lynx. Appena sotto a questo nuovo allestimento, venne nel contempo introdotta la versione "SR". La KQ poteva essere riconosciuta dalla precedente KN per la nuova [[Calandra (veicoli)|calandra]] con modanature [[Cromatura|cromate]], i nuovi [[Fanale (veicoli stradali)|fanali]] anteriori e posteriori, i differenti colori esterni ed altre modifiche agli interni. Nel [[marzo]] [[2002]], a causa del forte calo delle vendite, la Ford fece un tentativo di riportare il livello di popolarità della Laser al tenore di un tempo, e annunciò aggiornamenti per l’allestimento "SR2", che consistevano, tra l’altro, in tre nuovi colori esterni. Tre motori erano disponibili: quello da 1,6 L di [[cilindrata]] che era installato sulla "LXi", quello da 1,8 L che era disponibile sulla "GLXi" e sulla "SR", e quello da 2 L che era montato sull’esclusiva versione "SR2". Nonostante la Laser avesse una buona reputazione tra il pubblico e malgrado gli sforzi della Ford di far rinascere l’interesse di un tempo nel modello, le vendite non migliorarono sufficientemente. Nel [[settembre]] [[2002]], la Ford decise di terminare la produzione della Laser, sostituendola con al [[Ford Focus|Focus]].
 
After analysis of SUV crashes of the [[Suzuki Samurai]], the U.S. [[National Highway Traffic Safety Administration]] (NHTSA) opened a formal study of the Ford Bronco II in 1989. There were 43 Bronco II rollover fatalities in 1987, compared with eight for the Samurai, but accident data in four states showed the Bronco II’s rollover rate was similar to that of other SUVs, so the investigation was closed. NHTSA declined to reopen the investigation in 1997 after more Bronco II crashes.<ref>{{cite news |url=http://www.detnews.com/specialreports/2002/nhtsa/monrollover/monrollover.htm |title=Rollover complaints dismissed |first=Jeff |last=Plungis |work=Detroit News |date=March 4, 2002 |accessdate=2008-11-11}} {{Dead link|date=September 2010|bot=H3llBot}}</ref>
I modelli commercializzati furono:
* Laser LXi (berlina o hatchback)
* Laser GLXi (berlina o hatchback)
* Laser SR (solo hatchback)
* Laser SR2 (solo hatchback)
 
There were, however, reports that the Bronco II's suspension contained a design flaw that, when turning, forced the side of the vehicle on the outside of the turn upwards, opposite of what a safe suspension should do.<ref name=latin>{{cite journal |url= http://www.ecovitality.org/tortfiles/Latin-SUV.pdf |last=Latin |first=Howard |last2=Kasolas |first2=Bobby |year=2002 |title=Bad Designs, Lethal Profits: the duty to protect other motorists against SUV collision risks |journal=Boston University Law Review |volume=82 |pages=1195–7 |accessdate=2011-04-01}}</ref> The Bronco II was not only top heavy, but it forced itself over. "[I]n a hard turn, this suspension will cause the front end of the vehicle to rise and the track width to decrease, making the vehicle taller and narrower and elevating the center of gravity."<ref name=latin/> Ford engineers "suggested various changes that would have reduced the chance of rollovers, but these recommendations were ignored by the company."<ref name=latin/> Documented evidence showed that Ford knew about this problem, but found it less expensive to hire a team of lawyers to prepare for the oncoming lawsuits before the vehicle was even released, than to make the investment for a costly redesign.<ref name=latin/>
Invece i motori disponibili furono:
* Mazda 1,8 L di [[cilindrata]] (disponibile sulle versioni ''Ghia'', ''S'' e ''GLi'')
* Mazda 2,0 L, 130 [[Cavallo vapore|CV]] di [[Potenza (fisica)|potenza]] e 183 [[Newton per metro|N•m]] di [[Coppia motrice|coppia]]
* 1,6 L, 97 CV e 145 N•m
 
The successor vehicle, the Ford Explorer, would suffer a similar fate with the [[Firestone and Ford tire controversy]].<ref>Latin, page 1198.</ref>
==I mercati in cui fu venduta==
===Giappone===
[[File:1985_Ford_Laser_TX3_4WD_turbo.jpg|thumb|right|thumb|Una Ford Laser TX3 del 1985 venduta sul mercato giapponese]]
Il pianale e la linea di assemblaggio era condivisa [[Mazda Familia]], che era localmente prodotta, e ciò permise alla Laser di essere offerta con una vasta gamma di [[Motore a scoppio|motori]], di colori della [[Carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] e di allestimenti che non erano disponibili per nessuna altra Laser commercializzata in altri mercati. Questo fu particolarmente evidente negli [[Anni 1980|anni ottanta]], quando vennero offerte versioni [[Sovralimentazione|sovralimentate]], [[cabriolet]], e a [[trazione integrale]] che erano disponibili in [[Giappone]] prima che in altri mercati.
 
==Collegamenti esterni==
Insieme alle [[Ford Telstar]] e [[Ford Festiva]], che erano prodotte in Giappone, la Laser venne venduta attraverso ad una speciale rete di vendita, chiamata ''Autorama''.
*{{en}} [http://www.broncoii4x4.com Sito di proprietari del Bronco II]
 
*{{en}} [http://www.broncoii-ranger.com broncoii-ranger.com-Sito web sul Bronco II]
Le prime Laser entrarono in produzione nella seconda parte del [[1982]] come sottoserie BE, che era identica alla KB Laser australiana. Nel [[luglio]] [[1983]] vennero aggiunti all’offerta l’[[Iniezione (motore)|iniezione]] e la [[sovralimentazione]]. Queste varianti non vennero mai offerte fuori dal Giappone.
*{{en}} [http://BroncoII.org sito web sul Bronco II]
 
Nel [[gennaio]] [[1985]] fu lanciata la BF (KC/KE in altri mercati). Per la prima volta venne offerta una versione [[Motore diesel|Diesel]], oltre che una due [[Portiera|porte]] [[cabriolet]], una versione sportiva con [[Motore a scoppio|motore]] a 16 [[Valvola a fungo|valvole]] e [[doppio albero a camme in testa]], ed un potente modello con propulsore sovralimentato a [[trazione integrale]] (identico, quest’ultimo, alla contemporanea Mazda Familia ''BFMR''). Questo portò ad una gamma estremamente variegata e per certi tratti contorta, che venne snellita nel [[1987]] con un [[Restyling (auto)|restyling]]. In questa occasione vennero cambiati i motori e furono eliminati gli allestimenti e le versioni che vendevano poco. Oltre a questo, furono operati cambiamenti minori.
 
La serie BG (KF/KH in altre versioni), che venne prodotta dal 1989 al 1994, fu la generazione della Laser più popolare e venduta in Giappone. Questa serie annoverava anche la versione [[coupé]], che fu un successo immediato. La variante particolarmente potente ed a trazione integrale sopraccitata venne nuovamente offerta, questa volta insieme ad un’altra versione con motore da 1,8 [[Litro|L]] e 178 [[Cavallo vapore|CV]].
 
Tutti i modelli sportivi furono ritirati dal mercato quando la nuova generazione BHA (KJ/KL in altri mercati) venne messa sul mercato nel [[1995]] sulla scia delle scarse vendite e dei ritorni finanziari, poiché la Mazda ridimensionò i suoi programmi e cercò di reinquadrare gli obiettivi del mercato. Come risultato, la Laser fu rinominata “Laser Lidea”. Le vendite però continuarono a calare, nonostante il lancio della nuova serie BJ (KN/KQ in altri mercati), che fu in produzione fino al [[2002]]. La Laser quindi sostituita dalla [[Ford Focus|Focus]], che era in produzione dal [[2000]].
 
===Australia===
In [[Australia]] la Laser sostituì la [[Ford Escort|Escort]] nel [[1981]]. Le versioni più popolari furono la [[hatchback]] tre e cinque [[Portiera|porte]], oltre alla [[berlina]], che era conosciuta come Ford Meteor. La Ford Australia la commercializzò come un modello separato per essere in competizione con la [[Toyota Corolla]]. Il nome Meteor fu soppresso in Australia quando fu lanciata la KE Laser nel [[1987]], ma sopravvisse in [[Sud Africa]] fino al [[1995]].
 
La produzione della Laser in Australia cessò nel [[1994]], quando la Ford chiuse il sito produttivo di [[Homebush]], sobborgo di [[Sidney]], ed iniziò l’importazione della vettura dal Giappone. La Laser venne sostituita dalla Focus nel [[2002]].
 
===Nuova Zelanda===
In [[Nuova Zelanda]], la Laser venne venduta sia in versione [[hatchback]] e [[berlina]], e fu più tardi assemblata insieme alla Mazda 323 a [[Wiri]], sobborgo di [[Manukau]] grazie ad una [[joint venture]] tra la Ford neozelandese e la [[Mazda]]. Anche la versione [[familiare]] della KC/KE Laser fu prodotta localmente, insieme alla Mazda 323, fino al [[1996]]. Quando il sito produttivo chiuse nel [[1997]], la Ford tolse dal mercato neozelandese la Laser ed introdusse la Escort hatchback e berlina, dato che la familiare era già in vendita. Nel [[1999]] venne reintrodotta la Laser, che venne sostituita dalla [[Ford Focus|Focus]] nel [[2003]].
 
===Sud Africa===
La Laser fu introdotta in [[Sud Africa]] nel [[1986]] in versione [[hatchback]]. La [[berlina]] venne commercializzata con il nome Meteor. Sostituì la Escort e venne prodotta insieme alla Mazda 323 dalla [[Samcor]]. La Laser era già venduta in [[Zimbabwe]], dove la serie precedente venne introdotta nel [[1981]]. La KC/KE Laser e la Meteor rimasero in produzione in Sud Africa fino al [[1995]], quando la Escort venne reintrodotta. Comunque, la Ford lancio un modello di bassa gamma, la Tonic, che era una versione rimarchiata della sesta generazione della Mazda 323 a due volumi, che fu venduta fino al [[2003]].
 
===Nord America===
[[File:Wiki cars 325.jpg|thumb|right|250px|La seconda generazione della Ford Escort in Nord America era in sostanza una Laser leggermente modificata]]
Nel [[1987]], una versione della Laser costruita in [[Messico]] fu esportata negli [[Stati Uniti d'America]], dove fu commercializzata come [[Mercury Tracer]]. In [[Canada]], la Ford optò di importare la Mercury Tracer da [[Taiwan]]. La Laser fu la base per la Escort venduta in [[Nord America]], che venne prodotta in seguito e non va confusa con l’omonimo modello commercializzato in Europa. Nel [[1991]] la Escort statunitense fu sostituita, in sostanza, da una Laser/323, sebbene il modello continuò a chiamarsi Escort.
 
===America latina e Carabi===
La Ford Laser fu anche assemblata e venduta in alcuni Paesi del [[Sud America]], come ad esempio la [[Colombia]] ed il [[Venezuela]], e fu commercializzata con guida a destra nei [[Caraibi]], in [[Giamaica]] e a [[Trinidad e Tobago]].
 
===Asia===
Oltre ad essere prodotta in [[Giappone]], la Laser venne anche assemblata in [[Malesia]] ed in [[Indonesia]] (con guida a destra). È stata fabbricata con guida a sinistra per i mercati di [[Taiwan]] e [[Filippine]]. A Taiwan, dove era anche prodotta, la Laser berlina fu sostituita dalla “Tierra”. Una versione aggiornata di quest’ultima fu anche venduta in [[Thailandia]] come “Laser Tierra”, mentre in Malesia venne denominata “Lynx”. In [[Indonesia]] fu utilizzata dalle compagnie locali di [[taxi]] prima di essere sostituita dalla [[Toyota Soluna]] e dalla [[Toyota Vios]].
 
===Europa===
Nel [[1981]] la Laser fu anche venduta a [[Cipro]]. La vettura venduta in questo Paese era simile al modello commercializzato in [[Australia]].
 
==I modelli che sostituirono la Laser==
[[File:Ford Laser Lynx.JPG|thumb|right|250px|Ford Laser Lynx RS del 2005]]
La Laser è stata rimpiazzata in molti mercati dalla [[Ford Focus]]. La sostituta della Mazda 323, la [[Mazda 3]], era anch’essa basata sulla stessa piattaforma della nuova Focus.
 
Della Laser vennero anche prodotte delle versioni aggiornate, come la Laser, la Laser Tierra, la Laser Lance, la Laser Lynx RS, la Laser RS e la Tierra, che vennero vendute in [[Vietnam]], in [[Thailandia]], nelle [[Filippine]], in [[Malesia]], in [[Indonesia]], a [[Singapore]] ed a [[Taiwan]], e furono sostituite dalla [[Ford Focus]].
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Ford LaserBronco II}}
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://www.fordlaser.com Informazioni sulla Ford Laser]
*{{en}} [http://www.jyanet.com/cap/1999/0601ob1a.htm I modelli compatti Ford]
*{{en}} [http://www.tx3nz.com/articles/engine-guide.htm Lista di modelli Ford Laser con immagini e dettagli tecnici]
*{{en}} [http://web.archive.org/web/20060212002557/http://www.geocities.com/modified_lasers/index.htm Le Ford Laser modificate]
*{{en}} [http://www.fordclubph.com Ford Club delle Filippine]
 
==Bibliografia==
* {{Bibliografia|DavisEncyclopedia, 19922006|{{cita libro | cognome= DavisThe Editors of Consumer Guide | nome= Tony|coautori = | titolo= TheEncyclopedia Newof CarAmerican BuyersCars Guide| editore= UniversalPublications International Magazine| città= | anno=1992 2006|lingua = inglese |url = |accesso = |pagine = |id = ISBN 1-41271-354-4}}}}
 
{{Ford}}