Locomotiva FS 874: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Corregge secondo le norme del Sistema internazionale di unità di misura, replaced: m< → m< using AWB |
||
Riga 50:
==Storia==
Le locomotive erano state costruite per conto della ferrovia Lucca–Aulla dalla fabbrica tedesca di locomotive a vapore Borsig in numero di 3 unità. Unità similari vennero fornite anche alle ferrovie [[Ferrovia Torino-Ceres|Torino–Ciriè]] e [[Ferrovia Santhià-Biella|Santhià–Biella]]. Le [[locomotiva|macchine]] vennero acquisite dal [[1915]] in seguito al rilevamento della linea da parte delle FS; vennero immatricolate come 874<ref name="Bonazzelli, p. 20">{{Cita|Bonazzelli, ''L'album delle locomotive''|p. 20}}</ref>.
==Caratteristiche==
La [[locotender]] era a vapore saturo e a semplice espansione con rodiggio a 3 assi accoppiati e carrello anteriore di guida Bissel; il modello era studiato per l'uso su ferrovie secondarie e concesse ad [[armamento ferroviario|armamento leggero]]. Il meccanismo motore era a 2 cilindri esterni con distribuzione a cassetto.La massa complessiva a pieno carico era di 52,1 tonnellate, di cui 42,6 aderenti.
Raggiungevano una velocità massima di 70
==Note==
|