Locomotiva FS 421: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
Collegamenti esterni: bot: - template cancellato
Corregge secondo le norme del Sistema internazionale di unità di misura, replaced: da da → da , CV →  CV (2), m →  m , mm →  mm (2), t →  t (2) using AWB
Riga 56:
Le macchine in ragione delle loro buone qualità vennero poste in esercizio negli impianti di tutto il nord Italia e in alcuni del centro ma ebbero il serio problema della mancanza di ricambi e della manutenzione per cui molte di esse furono inviate, per i relativi lavori, in varie officine tedesche. Quasi tutte ebbero presto disattivato il [[preriscaldatore Knorr|preriscaldatore di acqua Knorr]]. Nel [[1928]] le FS studiarono anche una [[generatore di vapore|caldaia]] adatta per il ricambio di quella vecchia <ref>L'ing. Mascherpa precisa che non è chiaro se venne applicata alle macchine</ref>
 
La loro carriera in Italia tutto sommato fu breve. Terminarono il loro servizio verso la fine degli [[anni 1930|anni trenta]] quando vennero accantonate e in seguito demolite. Solo una locomotiva, la 421.047, che durante la [[seconda guerra mondiale|guerra]] era stata noleggiata alle ferrovie tedesche per il trasporto di carbone dalla [[Slesia]] e si trovava fuori dai confini nazionali sopravvisse fino al [[1952]]<ref name="ReferenceA">{{Cita|Mascherpa|IF 200|pp.16-17}}</ref>. Le tre unità 421.018, 037 e 041 rimaste dopo la fine della [[seconda guerra mondiale|guerra]] oltre il confine jugoslavo, in seguito agli [[accordi di Belgrado]] del [[18 dicembre]] [[1954]], furono cedute alle [[Jugoslovenske Železnice|ferrovie dello stato jugoslave]] (JŽ) e immatricolate nel '''gruppo JŽ 23''' con numeri da da 35 a 37<ref name="ReferenceA"/>.
 
==Caratteristiche tecniche==
La locomotiva fu costruita con il [[rodiggio]] "D" (0-4-0); era una macchina a vapore saturo a 2 cilindri esterni a semplice (ex-G 7.1) o doppia espansione (ex-G 7.2) con distribuzione del tipo Allan interna al telaio.
La locomotiva era costituita da un carro su cui erano disposte le quattro [[ruota|ruote motrici]] accoppiate del diametro di 1.250 &nbsp;mm; allo scopo di facilitarel'inscrizione in curva della locomotiva il secondo e il quarto asse potevano traslare trasversalmente mentre il terzo aveva il bordino di sezione ridotta <ref name="ReferenceA"/>.
 
Sul carro poggiava la [[caldaia (trasporti)|caldaia]] per la produzione di [[vapore]]. Alla locomotiva era accoppiato un [[tender (treno)|tender]] a tre assi della lunghezza di 6,25 &nbsp;m con ruote del diametro di 1.000 &nbsp;mm.
La potenza continuativa di 610 &nbsp;CV sviluppata a 40 &nbsp;km/orari permetteva il traino di treni di 1400 &nbsp;t in piano e ben 400 &nbsp;t su pendenze del 10 per mille. La versione a doppia espansione sviluppava una potenza maggiore, 670 &nbsp;CV.
 
==Note==
Riga 69:
 
== Bibliografia ==
*{{cita pubblicazione
| autore = Erminio Mascherpa
| anno = 1976
Riga 80:
| cid = iF198
}}
*{{cita pubblicazione
| autore = Erminio Mascherpa
| anno = 1977