O.K. Nerone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
integrazioni, spostamento frase |
|||
Riga 13:
|tipoaudio= mono
|ratio= 1,37 : 1
|genere= commedia, fantastico
|regista= [[Mario Soldati]]
|soggetto= [[Mario Monicelli]], [[Steno]]
Riga 69:
}}
'''''O.K. Nerone''''' è un [[film]] del [[1951]], diretto da [[Mario Soldati]]. È una commedia fantastica basata sull'espediente del [[viaggio nel tempo]].
== Trama ==
Una commedia che ricalca più o meno la stessa storia usata da [[Ugo Tognazzi]] e [[Walter Chiari]] ne ''[[I baccanali di Tiberio]]''.▼
A [[Roma]] due marinai americani: John e Jimmy vengono aggrediti da una banda di teppisti. Non essendo coscienti per le botte ricevute, i due uomini sognano di essere trasportati nel tempo nel lontano [[Impero Romano]] alla corte di [[Nerone]].
== Influenza culturale ==
▲Una commedia che ricalca più o meno la stessa storia
== Collegamenti esterni ==
Riga 82 ⟶ 84:
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:Film fantastici]]
[[Categoria:Film sui viaggi nel tempo]]
[[de:O.K. Nero]]
|