Canale SOFAR: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
m fix tmp {{Citazione necessaria}}
Riga 18:
Il suono si propaga nel canale per [[rifrazione]], il che fa viaggiare il suono stesso vicino alla profondità con la velocità minore. Se un'onda sonora si propaga lontano da questo canale orizzontale, la parte dell'onda più distante dall'asse del canale viaggia più velocemente, cosicché l'onda ritorna verso l'asse del canale. Come risultato, le onde sonore tracciano un percorso che oscilla da un capo all'altro dell'asse del canale SOFAR. Questo principio è simile alla trasmissione a lunga distanza della luce in una [[fibra ottica]].
 
Misteriosi [[Suono|suoni]] a bassa frequenza, attribuiti alle [[Megattera|megattere]] e ad altre balene, sono un evento comune nel canale. Gli scienziati credono che le megattere possano immergersi fino a questo canale e "cantare" per comunicare con altre megattere a molti chilometri di distanza.{{FactCitazione necessaria|date=August 2007}}
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]], [[Maurice Ewing]] suggerì che il lancio nell'oceano di una piccola sfera di metallo (chiamata [[bomba SOFAR]]) specificamente progettata per implodere nel canale SOFAR, potesse essere usato come segnale di pericolo segreto da parte dei piloti abbattuti.<ref>