Utente:Leo Pasini/sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 89:
 
In quegli stessi anni la Douglas si ritagliò un ruolo anche nella [[corsa allo spazio]], realizzando il terzo stado (identificato con il nome di [[Saturn V#Stadio S-IVB|S-IVB]]) del [[razzo]] a combustibile liquido [[Saturn V]]. Inoltre, dallo sviluppo del già citato missile balstico Thor, la Douglas diede i natali alla famiglia dei [[vettore (astronautica)|lanciatori]] spaziali [[Delta (famiglia di razzi)|Delta]]<ref name=dh13/>.
 
=== La fine di un'era ===
Le prime voci di una possibile [[fusione (diritto)|fusione]] tra la Douglas e la McDonnell Aircraft Corporation emersero già nel corso del [[1963]], ma ancora per qualche tempo sull'argomento non si registrarono mosse concrete<ref name=dh14>{{cita web |url=http://www.boeing.com/history/narrative/n063mdc.html |titolo=Boeing: History -- Jets and Moon Rockets - The McDonnell Douglas Corp. ... Merging Talents |accesso=8 aprile 2012 |lingua=en |editore=http://www.boeing.com |opera=The Boeing Company |data=}}</ref>. Solo sul finire del [[1966]], con le risorse economiche della Douglas duramente provate dai costi sostenuti per la realizzazione e la produzione in serie del DC-8 e del DC-9 (avvenute in rapida successione) e quelli in preventivo per il nuovo progetto del [[Douglas DC-10|DC-10]], il [[consiglio di amministrazione]] della casa californiana decise di sollecitare offerte per una possibile unione tra diverse aziende<ref name=dh14/>.
 
La McDonnell, all'epoca la più grande realtà industriale del [[Missouri]]<ref name=dh14/>, presentò l'offerta che venne giudicata maggiormente adeguata e l'unione tra i due colossi dell'aeronautica divenne operativa a far data dal [[28 aprile]] del [[1967]]. La guida del gruppo risultante dalla fusione venne assunta da [[James Smith McDonnell]] mentre a Donald Douglas Jr. rimase la guida della divisione fondata dal padre 46 anni prima<ref name=dh14/>.
 
== Organizzazione ==