Associazione dell'Orsa Maggiore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 51:
 
==Membri del gruppo==
I criteri attuali per stabilire l'appartenenza o meno all'associazione sono basati sui movimenti delle stelle nello spazio. Questo moto può essere determinato dal [[moto proprio]] e dalla [[parallasse]] (o distanza), nonché dalla [[velocità radiale]]. Il satellite [[Hipparcos]] ha recentemente incrementato in maniera notevole sia il moto proprio chesia le parallasse stimate delle stelle luminose più vicine, ridefinendo lo studio di questo e di altre associazioni. <ref>[http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-bib_query?bibcode=2003AJ....125.1980K&amp;db_key=AST&amp;data_type=HTML&amp;format=&amp;high=41b4ade78800742 Stellar kinematic groups]</ref>
 
Basandosi sulle loro distanze (misurate da Hipparcis) e sulle loro [[magnitudine apparente|magnitudini apparenti]], la [[magnitudine assoluta]] può essere usata per stimare l'età delle stelle. Queste stelle nell'associazione sembrano avere un'età comune di circa 500 milioni di anni.
Riga 202:
 
===Non-membri inizialmente creduti tali===
La vicina e brillante stella [[Sirio]] è stata a lungo considerata come membro del gruppo, ma potrebbe non esserlo, secondo le ricerche condotte nel [[2003]] da [[Jeremy King (astronomo)|Jeremy King]] ede altri alla [[Clemson University]]. Queste ricerche sembrano indicare che questa stella sia troppo giovane per essere un membro.
 
Il nostro [[Sistema Solare]] è alla periferia di questa corrente, ma non ne è membro, essendo, al contrario, ben dieci volte più vecchio. Il nostro [[Sole]] semplicemente le si è avvicinato durante la sua orbita nella Via Lattea e fino a 40 milioni di anni fa era assolutamente lontano da queste stelle.