Leonardo Fibonacci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M7 (discussione | contributi) m +simple: |
box sulla sequenza |
||
Riga 5:
Verso il [[1200]] rientrò a [[Pisa]], dove negli anni successivi pubblicò nel [[1202]] e nel [[1228]] la sua opera di quindici capitoli ''Liber Abaci'', tramite la quale introdusse per la prima volta in [[Europa]] le nove cifre (da lui chiamate ''indiane''), assieme al segno 0, "che in arabo è chiamato zefiro" (cap. I, con confronti con il sistema romano), presentò criteri di divisibilità, regole di calcolo di radicali quadratici e cubici ed altro. Introdusse con poco successo la barretta delle frazioni (nota al mondo arabo prima di lui) (cap. II-IV).
<div style="float:right; width:35%; padding:15px; background: #f5f8ff; border: 1px solid blue; margin-left:8px; margin-right:8px;margin-bottom:15px; text-align:left">
<center>'''Una sequenza famosa'''</center>
Fibonacci è conosciuto soprattutto per la
:<b>1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, .... </b><br>▼
in cui ogni termine, a parte il primo, è la somma dei precedenti due.<br>▼
Sembra che questa sequenza sia
</div>
Per mostrare "ad oculum" l'utilità del nuovo sistema egli pose sotto gli occhi del lettore una tabella comparativa di numeri scritti nei due sistemi, romano e indiano (che era si conosciuto ma se ne dubitava la superiorità su quello romano).
Riga 10 ⟶ 19:
L'eco di Fibonacci giunse anche alla corte di [[Federico II del Sacro Romano Impero|Federico II]] del [[Sacro Romano Impero]], soprattutto dopo che il suo matematico ebbe alcuni problemi risolti dal Fibonacci. Per questo motivo gli fu assegnato un vitalizio che gli permettesse di dedicarsi completamente ai suoi studi.
▲Fibonacci è conosciuto soprattutto per la sua sequenza di numeri (conosciuta appunto come ''[[successione di Fibonacci]]''):<br>
▲1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, ....<br>
▲in cui ogni termine, a parte il primo, è la somma dei precedenti due.<br>
▲Sembra che questa sequenza sia trovata spesso in forme naturali (per esempio, negli sviluppi delle spirali delle conchiglie, ecc...).
== Collegamenti esterni ==
|