Locomotiva FS 685: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m WPCleaner (v1.13) Paragrafo vuoto - Titolo duplicato (Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia)
Riga 51:
==Progetto==
==Costruzione==
==Caratteristiche==
Prima serie 685.001-066
Seconda serie 685.067-106
Riga 79 ⟶ 78:
 
==Caratteristiche==
 
Le locomotive furono costruite a vapore surriscaldato (con surriscaldatore di tipo Schmidt) e a semplice espansione, con 4 cilindri motori di cui 2 interni e 2 esterni. L'incremento di potenza fu notevole rispetto alla precedente versione a vapore saturo e doppia espansione arrivando a 1.250 CV.
La [[caldaia (trasporti)|caldaia]] era dello stesso tipo ma a 12 [[bar (unità di misura)|bar]] di pressione e produceva il quantitativo di [[vapore]] orario di 10.200 kg. Il distributore del vapore era a stantuffi, la distribuzione del tipo Walschaert. Dopo una sperimentazione del [[1923]] su quattro locomotive, ad altre 30 unità di nuova costruzione venne applicata la distribuzione Caprotti.
Riga 100 ⟶ 98:
 
==Note==
<references/>
*[http://www.italvapore.it/ Associazione Toscana Treni Storici "Italvapore"]
<references>
 
==Voci correlate==
*[[Lista dei rotabili italiani]]
 
==Bibliografia==
Riga 113 ⟶ 107:
* FS,''L'Album dei tipi delle locomotive e automotrici'',1978,Editrice Storia dei Trasporti, Roma
*Giovanni Cornolò, ''Locomotive a vapore FS'', 2. ed. Parma, Ermanno Albertelli, 1998
 
==Voci correlate==
*[[Lista dei rotabili italiani]]
 
== Altri progetti ==
{{ip|commons=Category:FS 685}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.italvapore.it/ Associazione Toscana Treni Storici "Italvapore"]
 
{{Portale|trasporti}}