Pompeo Trogo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo ja:グナエウス・ポンペイウス・トログス |
|||
Riga 23:
La sua opera principale sono le ''Historiae Philippicae'' in 44 libri, una vera e propria storia universale, che andava dalle antichissime vicende di [[Babilonia]] fino ai suoi tempi. Possediamo solo un compendio fatto da un certo [[Marco Giuniano Giustino]] del [[II secolo|II]] o [[III secolo]], che ha estratto i principali punti dell'opera di Trogo e li ha collegati tra loro, ricavandone ben 250 capitoli ("Di questi 44 libri – dice Giustino nella prefazione all'epitome – ho estratto quello che mi è parso più degno di essere conosciuto").
L'opera è una storia dell'oriente
Nei primi 6 libri viene fatta una storia della [[Grecia]] e dell'[[Asia]], poi ci si sofferma su Filippo di Macedonia e suo figlio [[Alessandro Magno]] (libri 7-12). Notevole interesse rivestono poi tutti i rapporti della Grecia con [[Roma]]: le guerre contro [[Pirro]], [[Filippo V di Macedonia]], [[Perseo di Macedonia|Perseo]], [[Mitridate]] e i [[Parti]]. Parte importante rivestono anche gli ebrei, da lui detti "Giudei", come in tutta la letteratura antica, di cui traccia le origini ed i rapporti con Roma. Alla capitale dell'impero sono dedicati solo 2 libri su 44, ma bisogna vedere quanto, in questa riduzione, fu opera di Giustino e quanto opera dello stesso Pompeo Trogo.
| |||