Vectigal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
== Vectigal ==
Il Vectigal era, prima di tutto, un tributo regolare<ref>[[Cicerone]], ''Pro lege Manilia de imperio Cn. Pompei'', 6.</ref> il cui termine derivaverebbe da ''veho'', e quindi interpretabile come il dovere di pagare sulle cose esportate e importate (''quae vehebantur''). Si tratterebbe così delle più antiche forme di tassazione dell'antica Roma. Ora le prime entrate regolari, fin dall'[[età regia di Roma]], furono con ogni probabilità gli affitti pagati per l'utilizzo del suolo pubblico e dei pascoli. Queste entrate erano denominate ''pascua'', termine usato nei registri della [[censore (storia romana)|censura]] per definire tutte le entrate dello Stato.<ref>[[Plinio il Vecchio]], ''[[Naturalis Historia]]'', XVIII.3.</ref>
 
Il Vectigal è il tributo che le città arrese in guerra dovevano pagare ai governatori romani sotto condizione o incondizionatamente.
 
== Agri vectigal ==
 
L'agri vectigal è un canone annuo pagato da privati alle colonie e ai municipi dipendenti da Roma per la concessione di terreni.