Vetrego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 103:
 
===Dal 1647 all'alba del Novecento===
===La Curazia===
 
 
*[[1647]] Vetrego venne eretta a curazia stabile, comunità con un Curato, (sotto parrocchia di Ballò), prevedendo così la residenza di un prete a servizio della comunità.
*[[1719]]Vengono segnalate delle presunte apparizioni della Madonna presso l’attuale capitello (un’edicola rurale con tema sacro, posta a capo di una strada o incrocio).
*[[1725]] Un’alluvione portò il livello dell’acqua fin quasi arrivare al soffitto del primo piano della canonica con la conseguente distruzione di tutti i documenti dell’archivio.
*[[1790]] Viene docomentata una drammatica siccità.
*[[1825]] Ci fu un’alluvione, con rottura degli argini del [[Brenta]] e del Taglio, coinvolgendo anche i comuni [[Stra]], [[Vigonovo]], [[Campolongo]], [[Fossò]], Sanbruson di [[Dolo]].
*[[1827]] Il fiume Brenta straripa inondando circa 60000 campi padovani;
*[[1842]] Viene costruita la ferrovia Padova – Mestre, a nord del centro abitato.
*[[1854]] Fu costruita la prima strada di collegamento con il centro della frazione Mirano capoluogo, fino ad allora era solo un viottolo di campagna.
*[[1867]] Costruzione del primo cimitero provvisorio, nell’attuale sito, lontano dalla seconda chiesa
*[[1894]] Inaugurazione del campanile, alto 28 metri , iniziato due anni prima;
*[[1903]] Istituzione della prima e seconda classe della scuola elementare statale;
*[[1904]] Inaugurazione delle cinta e della cappella del cimitero.
 
Vetrego venne eretta nel [[1647]]a ''curazia stabile'', sottopopsta alla parrocchia di Ballò, prevedendo così la residenza di un prete a servizio della comunità. Nel [[1719]] sono ricordate delle presunte apparizioni della Madonna presso l'omonimo ''capitello'', ovvero un’edicola rurale con tema sacro, posta a capo di una strada o incrocio.
Se nel [[1725]]ci fu un’alluvione talmente disastrosa che portò il livello dell’acqua fin quasi arrivare al soffitto del primo piano della canonica con la conseguente distruzione di tutti i documenti dell’archivio nel [[1790]] è documentata una drammatica siccità. Le alluvioni si ripeterono con la periodica rottura degli argini del [[Brenta]] e del Taglio Nuovo.Così nel [[1825]] ci fu un’alluvione che coinvolse anche i comuni limitrofi di [[Stra]], [[Vigonovo]], [[Campolongo]], [[Fossò]], Sanbruson di [[Dolo]] e nel [[1827]] il fiume Brenta ristraripa inondando circa 60000 campi padovani.
L'Impero d'Austria decise di collegare Venezia con il mondo e così nel [[1842]] viene costruita la ferrovia Padova – Venezia tagliando il territorio vetreghese a nord del centro della borgata. Sempre sotto l'amministrazione austriaca si deve , nel [[1854]] la costruzione della prima strada di collegamento con il centro della frazione Mirano capoluogo, fino ad allora era solo un viottolo privato di campagna.
Una delle prime cose che affrontarono gli amministratori del Comune di Mirano dopo l'anessione del Veneto ([[1866]])al [[Regno d'Italia]] fu quello dell'igiene cimiteriale e così nel [[1867]] Vetrego ha un primo cimitero provvisorio, nell’attuale sito, lontano dalla seconda chiesa. Per le mura di cinta e la capella si deve aspetatre il [[1904]]. Nella [[pianura padana]] la voglia di autonomia si è sempre manifestata con l'edificazione di campanili, più o meno alti e belli. Finalmente, dopo due anni di lavoro, nel [[1894]] si inaugura un campanile alto 28 metri, proporzionato con la seconda chiesa.
*Nel [[1903]] Istituzionelo dellaStato dei [[Savoia]] istituisce la prima e la seconda classe della scuola elementare statale;.
 
=== La Rivolta contadina del 1907===