Sabotatori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K.Weise (discussione | contributi)
m wikifico
K.Weise (discussione | contributi)
Riga 79:
 
===Critica===
Hitchcock dichiara: «''Sabotatori'' appartiene allo stesso genere di film de ''[[Il club dei trentanove]]'', de ''[[Il prigioniero di Amsterdam]]'' e anche di ''[[Intrigo internazionale]]''. Ci troviamo ancora di fronte al Mac Guffin[[MacGuffin]], alle manette e a una sceneggiatura-itinerario. Ancora una volta il rischio principale di un film del genere sta nella difficoltà di avere un attore importante.» E continua esponendo le sue perplessità sulla scelta di Robert Cummings nel ruolo del protagonista, attore preparato ma più adatto con la sua aria spensierata alle commedie leggere, che abitualmente interpretava con successo. Anche la protagonista femminile gli era stata imposta dalla produzione ed Hitchcock trovava che non corrispondevacorrispondesse al tipo di donna che aveva in mente. Poco soddisfatto anche dell'attore che interpretava il cattivo, per cui era stato scritturato Otto Kruger, attore che egli riteneva troppo convenzionale in quella parte, che avrebbe preferito far interpretare da un attore solitamente utilizzato in quella del simpatico, per contrappunto.<ref>François Truffaut, ''Il cinema secondo Hitchcock'', Il Saggiatore, Milano, 2009, pp. 119-120.</ref>
 
Il film oggi appare «...un vero deposito di idee»<ref>Bruzzone-Caprara, ''I film di Alfred Hitchcock'', Gremese, Roma, 1982, p. 143</ref>: alcune sono riprese da film precedenti, variate e rinnovate, altre saranno sviluppate in film successivi, altre ancora sono del tutto originali.