Wikipedia:Utenti problematici/Xinstalker/3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 199:
Nessun problema mi scuso con Theirrules per avergli attribuito quello che lui in alcun modo approva, ovvero lo spostamento massivo di voci verso standard desueti e non adottati dalle fonti attendibili giustificato con fonti degli anni '40, su cui in queste ore si sta rimediando. Certamente con Theirrules, come con altri, si possono discutere gli eventuali singoli casi facendo leva esclusivamente sulle fonti attendibili. Ho quindi evidentemente frainteso il suo intervento in pagina di discussione di Cotton. Prendo atto che anche lui, come me, stigmatizza il comportamento di Nicola Romani, dannoso e vandalico per l'enciclopedia, non avevo quindi capito il senso del suo intervento. Ciò premesso l'uso del wade-giles non è adottato a partire dalla "IIa Conferenza sulla normalizzazione dei '''nomi geografici'''" quel link significa poco perché non si occupa del tema in questione. In campo sinologico, che non si sovrappone a quello geografico, si incontra ancora, anche se sempre più raramente, il sistema Wade-Giles, per questa ragione in tutte le numerose voci che ho predisposto e che si occupano di cultura cinese c'è sempre anche il termine romanizzato in WG. Tornando alla geografia, se non si è particolarmente interessati alla materia è sufficiente aprire le fonti attendibili anche a larga diffusione, atlanti ed enciclopedie, e seguire le indicazioni di queste piuttosto che cercare su internet perché si rischia, ad esempio, di sovrapporre l'ambito sinologico con quello della lemmatizzazione geografica. Basta scendere ed entrare in una qualsiasi libreria consultare qualsivoglia enciclopedia e così facilmente scoprire che i termini geografici sono '''SEMPRE''' romanizzati in pin-yin (perché nessuno fa questo???) fatto salvo alcuni rari casi. Di quelli che si sono occupati di spostare le voci e di coloro che difendono la legittimità di alcuni principi dialogici nessuno ha fatto finora questo per la semplice ragione che non gli interessa farlo.--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 15:12, 9 mag 2012 (CEST) P.S. Non esiste lessico o enciclopedia, generalista o specialistica, che lemma come "bramino", semplicemente non esiste. Il fatto che sia ampiamente usato non solo è una opinione ma non significa nulla ai fini della lemmatizzazione nel progetto.--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 15:27, 9 mag 2012 (CEST)
:Credo che quello di cui dovresti scusarti, Xinstalker, sia l'aver falsamente attribuito a Theirrulez azioni da lui non commesse, ma semmai solo difese a posteriori. I link forniti da Torsolo e dallo stesso Theirrulez sono chiari, sarebbe meglio che fugassi ogni perplessità su questo specifico punto. Intendo dire: scusarti in modo diretto e non polemico. --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 15:33, 9 mag 2012 (CEST)
:: Non falsamente, semmai "erroneamente", erroneamente qualora non
::: Falso per errore, falsco per scienza, sempre falso è. --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 15:43, 9 mag 2012 (CEST)
::::[http://www.treccani.it/vocabolario/falso1/ No], [http://www.treccani.it/vocabolario/falso2/ ], Castagna. --[[Utente:Paola Severi Michelangeli|Paola Michelangeli]] ([[Discussioni utente:Paola Severi Michelangeli|msg]]) 15:47, 9 mag 2012 (CEST)
|