Field target: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21:
Ovviamente serve un'arma ad aria compressa, è possibile indirizzarsi o verso un prodotto di libera vendita e quindi senza i numerosi adempimenti burocratici e le varie restrizioni d'uso, oppure verso armi ad alta potenza equiparate dal punto di vista normativo alle [[armi da fuoco]], la scelta non preclude la partecipazione alle gare di FT del panorama italiano o europeo, essendo previste differenti categorie in funzione della potenza così come per il differente sistema propulsivo.
 
Una classica arma ad aria compressa a molla (''springspringer'' per gli anglosassoni) è caratterizzata da un prezzo di acquisto basso, semplicità meccanica e possibilità notevoli di accuratizzazione da parte dell'appassionato, ma mostra il lato debole per la minore precisione e difficoltà, inteso come sforzo fisico, nel caricamento, allo sparo le reazioni sono “maschie” e i loro effetti sulla rosata si accentuano al crescere della potenza. I problemi si riducono con quella fascia di armi cosiddette di libera vendita (fra i modelli più diffusi e affidabili ricordiamo la Weihrauch nei modelli HW 77K, HW 97K oppure la Air Arms TX200).
 
Dall'altra parte abbiamo armi in cui il sistema propulsivo del pallino è dato da aria compressa contenuta in apposito serbatoio ad alta [[pressione]] (200 [[Atmosfera (unità di misura)|atm]]), scattare con un prodotto di questa tipologia lascia sorpresi, nessuna reazione o vibrazione, peraltro la precisione si paga con un prezzo leggermente più elevato e la preclusione ad affrontare interventi meccanici di studio o affinamento da parte dell'appassionato medio (il mercato offre Weihrauch 100,Air Arms S400 oppure, CZ 200 S e molte altre). Scelta l'arma occorre installare un sistema di [[Mira (balistica)|mira]], ovviamente niente [[diottra]] o mire metalliche. È importante la robustezza, soprattutto con armi ''springspringer'' il sistema ottico deve reggere alle violente reazioni allo sparo.
 
Riguardo agli [[Magnificazione|ingrandimenti]], è indispensabile un'ottica variabile con ingrandimenti passanti dal per giungere al 18×32× ed oltre. Per la [[messa a fuoco]] è necessario il cosiddetto correttore di [[parallasse]], può essere montato o sulla lente frontale o su una terza torretta, la posizione incide sul prezzo. Regolazioni, le torrette, in particolare l'alzo, devono essere azionabili a mano libera e possibilmente di dimensioni generose (esempio i modelli Bushnell Trophy 6-18 × 40 oppure Hawke TargetSidewinter 8-32 × 4432x56).
 
Ovviamente l'ottica di mira verrà installata utilizzando un sistema di attacchi di livello pari al valore dell'ottica e dell'arma, ne esistono di numerose tipologie dal monopezzo all'ammortizzato con ''silent block'' o molle coassiali su perni.
 
== Tecnica ==