47/32 Mod. 1935: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 38:
Con munizionamento perforante ordinario era in grado di penetrare la corazza frontale dei [[carro armato|carri]] modello [[A9 Cruiser|Cruiser]] inglesi delle prime serie (A9/10/13) a distanze variabili tra i 900 ed i 1200 metri<ref>T:.Jentz datas</ref>.
Essendo considerato dagli alti comandi "pezzo di accompagnamento", le munizioni perforanti formavano una minima parte del munizionamento ordinario e questo ha fatto nascere la leggenda dell'incapacità di tale pezzi di perforare alcunché.<ref>[http://www.jaegerplatoon.net/AT_GUNS2.htm#47PstK Descrizione cannone su jaegerplatoon]</ref>
Questo cannone è stato anche utilizzato all'interno delle camere di combattimento di molti bunker del [[Vallo Alpino]] come arma controcarro in sostituzione del cannone [[57/43 Mod. 1887]].<ref>{{cita libro|cognome=Bagnaschino |nome= Davide |coautori= |curatore= |altri= |titolo=Il Vallo Alpino - Le armi |dataoriginale= |annooriginale=1994 |meseoriginale=giugno |url=http://www.davidebagnaschino.it/doc_uff/Le_Armi_del_Vallo_Alpino.pdf |formato=versione in formato pdf priva di disegni |datadiaccesso=10-6-2010 |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= |data= |anno=1996 |mese=terza ristampa aprile |editore=edizione completa (fuori commercio) a cura dell'autore |città=Mortola (IM) |lingua= italiano |id= |pagine= |capitolo= |citazione= |cid=Bagnaschino 1994 }}</ref>
=== Il 47/40 Mod.38 ===
|