Utente:T,C&S/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Industria: uso template Treccani |
|||
Riga 91:
Avanzata e diversificata, l'industria italiana è particolarmente sviluppata nei settori della [[cantieristica navale]], degli [[elettrodomestici]], [[industria chimica|chimico]], [[farmaceutico]], [[metallurgico]], [[agroalimentare]]<ref>{{Cita news|url=http://csifinanza.investireoggi.it/analisi-dei-settori-industriali-italiani-3005.html|accesso=23-8-2011|titolo=Analisi dei settori industriali italiani|pubblicazione=CSI Finanza}}</ref><ref>{{cita web|http://www.aziende.cc/industria|Elenco aziende industria|4-7-2010}}</ref> e della [[Ministero della Difesa|difesa]].<ref>{{cita web|http://www.iai.it/pdf/Oss_Polinternazionale/pi_n_0003.pdf|L'industria della difesa italiana|23-8-2011}}</ref>
Nel [[settore automobilistico]], che assieme al [[petrolchimico]] e al [[siderurgico]] è stato alla base dell'industrializzazione postbellica del Paese, l'Italia risulta agli ultimi posti in Europa per produzione di [[automobili]]<ref>{{Cita news|url=http://www.lettera43.it/economia/4989/italia-al-penultimo-posto-nell-ue.htm|accesso=29-8-2011|titolo=Auto: Italia al penultimo posto in Europa|pubblicazione=Lettera 43}}</ref> (fortemente penalizzata dalla [[delocalizzazione produttiva]])<ref>{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/201007articoli/56992girata.asp|titolo=Berlusconi a Fiat: "Non delocalizzare a scapito dell'Italia"|pubblicazione=La Stampa|accesso=1-9-2011}}</ref> ma mantiene una grande rilevanza a livello europeo e mondiale<ref>{{
====Design e moda====
|