Utente:Etienne/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
Vi si percepisce l'inizio della transizione verso sonorità [[rock]] e [[rock psichedelico|psichedeliche]] (compiutasi con gli album ''[[Revolver (album)|Revolver]]'' e ''[[Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band]]'').
 
==CommentiCommento sui brani==
 
Sebbene [[John Lennon]] e [[Paul McCartney]] siano formalmente accreditati come coautori di tutti i loro [[canzone (musica)|brani]], come sempre è piuttosto facile identificare a quale dei due compositori attribuire la paternità effettiva, o principale, di ciascuna canzone. A Lennon si devono ''[[Norwegian Wood (This Bird Has Flown)]'' (una classica ballata che, sullo sfondo dei languidi [[accordo|accordi]] sviluppati al [[sitar]] da [[George Harrison]], parla di avventure extraconiugali), ''[[Nowhere Man]]'' (in cui l'autore cerca di raccontare i propri tormenti interiori; si tratta infatti della prima canzone dei Beatles ad affrontare un tema diverso dall'[[amore romantico]]), la struggente ballata ''[[Girl]]'' (con una struttura musicale che richiama la [[canzone napoletana]]) e la meno fortunata ''[[Run For Your Life]]'', motivo articolato quasi su un ritmo [[country]], che lo stesso Lennon ammise in seguito di trovare "odiosa". </br>
Fra i veri capolavori dell'album è senz'altro da citare ''In My Life'', scritta sempre da Lennon durante un viaggio in [[autobus]] da casa sua verso il centro di [[Liverpool]]. In questa canzone si intravedono i primi segni di carattere nostalgico-geografico che in seguito caratterizzeranno la particolare ''[[luoghi beatlesiani|geografia beatleasiana]]'', ripercorribile fra la ''[[Penny Lane]]'' e i campi di [[fragola|fragole]] di ''[[Strawberry Fields Forever]]''. </br>
 
Di [[Paul McCartney]] èsono l'accattivante rock di ''Drive My Car''; e la coppia ''You Won't See Me'' e ''I'm Looking Through You'', che testimonia secondo molti il periodo di crisi affettiva del bassista dei Beatles con la fidanzata storica [[Jane Asher]]. A McCartney si deve anche quello che è probabilmente il brano più celebre dell'album, ''[[Michelle]]'', in cui piacevoli e malinconici giri di accordi accompagnano un testo da ''love song'' arricchito dall'espediente romantico di versi in [[lingua francese|francese]]. La canzone ''The Word'' fu dichiaratamente scritta in coppia da McCartney e Lennon e si può leggere tra il tema dell'amore adolescenziale espresso nel primo periodo e quello [[amore universale|universale]] di quello che sarà il periodo successivo.
Fra i veri capolavori dell'album è senz'altro da citare ''In My Life'', scritta sempre da Lennon durante un viaggio in autobus da casa sua verso il centro di [[Liverpool]]. In questa canzone si intravedono i primi segni di carattere nostalgico-geografico che in seguito caratterizzeranno la particolare ''geografia beatleasiana'', ripercorribile fra la ''[[Penny Lane]]'' e i campi di fragole di ''[[Strawberry Fields Forever]]''.
 
Di [[Paul McCartney]] è l'accattivante rock di ''Drive My Car''; e la coppia ''You Won't See Me'' e ''I'm Looking Through You'', che testimonia secondo molti il periodo di crisi affettiva del bassista dei Beatles con la fidanzata storica [[Jane Asher]]. A McCartney si deve anche quello che è probabilmente il brano più celebre dell'album, ''[[Michelle]]'', in cui piacevoli e malinconici giri di accordi accompagnano un testo da ''love song'' arricchito dall'espediente romantico di versi in [[lingua francese|francese]].
 
Il brano ''The Word'' fu dichiaratamente scritto in coppia da Mccartney e Lennon e si può leggere tra il tema dell'amore adolescenziale espresso nel primo periodo e quello [[amore universale|universale]] di quello che sarà il periodo successivo.
 
''What Goes On'', presumibilmente scritta da McCartney, è cantata da [[Ringo Starr]]; ''Think For Yourself'' e ''If I Needed Someone'' sono composte e interpretate - quasi in veste di solista - da [[George Harrison]].
 
''[[Nowhere Man]]'' è
''[[Nowhere Man]]'' è la prima [[canzone (musica)|canzone]] dei Beatles ad affrontare un tema diverso dall'[[amore romantico]];