Melpignano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: stile delle date |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 26:
|Superficie=10.93
|Note superficie=
|Abitanti=
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2011gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30
|Aggiornamento abitanti=30-
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Castrignano de' Greci]], [[Corigliano d'Otranto]], [[Cursi]], [[Cutrofiano]], [[Maglie]]
Riga 50:
}}
'''Melpignano''' (''Lipignana'' in [[griko]]<ref>Don Mauro Cassoni: Griko-Italiano, Vocabolario. Lecce 1999</ref>) è un [[comune italiano]] di 2.
Situato nel [[Salento]], a 26,3 km dal [[Lecce|capoluogo provinciale]], appartiene alla storica regione della [[Grecìa Salentina]], un'isola linguistica di nove comuni in cui si parla il [[lingua grika|griko]], un antico idioma di origine greca. <br>Fa parte del Club Borghi Autentici d'Italia<ref>[http://www.borghiautenticiditalia.it/ Sito borghi autentici d'Italia]</ref> e dell'Associazione Comuni Virtuosi<ref>[http://www.comunivirtuosi.org/ Sito dell'associazione comuni virtuosi d'Italia]</ref> per la gestione ecosostenibile del territorio. Melpignano ospita il concertone finale della [[Notte della Taranta]], il più grande [[festival]] musicale dedicato al recupero e alla valorizzazione della [[pizzica salentina]].
|