Cremignane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys.bot (discussione | contributi)
Rinomino parametri template ''Divisione amministrativa''
Inserimento altitudine e abitanti e categoria Frazioni di Iseo
Riga 26:
|Longitudine secondi=04
|Longitudine EW=E
|Altitudine=214
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=348
|Note abitanti={{Cita web| url=http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90007RM5&v=1UH07B07RJ50000| titolo=ISTAT - 14º Censimento generale della popolazione e delle abitazioni}}
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=2001
|Codice postale=25049
|Prefisso=[[030 (prefisso)|030]]
|Fuso orario=+1
|Targa = BS
|Codice catastale=
|Nome abitanti=
Riga 57 ⟶ 58:
L'unico altare conserva un pala datata 1729 e firmata da Antonio Paglia raffigurante una "Madonna col Bambino e S. Pietro". La chiesa venne adornata nel XIX secolo con stucchi e affreschi di Teosa (l'"Assunta" della cupola del presbitero) e Santo Cattaneo ("Santi Andrea Apostolo, Giovanni Battista, Francesco d'Assisi, Giacomo Apostolo" nei peducci della suddetta volta). Fu ampliata agli inizi del XX secolo e la decorazione venne continuata dal bergamasco Pietro Servalli allievo del Loverini con l'affresco "La pesca miracolosa" nella cupola della navata. La decorazione è stata completata nel 1945 da Pietro Munzio Compagnoni e figlio.
La consacrazione dell'edificio è avvenuta nel 1963.
 
== Note ==
<references/>
 
 
{{Portale|Lombardia}}
 
[[Categoria:Frazioni di Iseo]]
[[Categoria:Frazioni della provincia di Brescia]]