Formoterolo fumarato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
bot: sost. template {{Farmaco}} con {{Composto chimico}} (discussione) |
aggiunte avvertenze |
||
Riga 35:
==Indicazioni==
Viene di solito somministrato sotto forma di [[spray]] PMDI o di polvere da inalare DPI. Viene utilizzato nella terapia dell'[[asma]] notturna e del [[broncospasmo]] causato da attività fisica. Viene formulato anche in combinazione con altri broncodilatatori o in associazione a antinfiammatori di tipo corticosteroideo.
==Avvertenze==
''Corticosteroidi (budesonide, beclometasone, mometasone):'' quando il formoterolo è somministrato in associazione a [[budesonide]], [[beclometasone]] o [[mometasone]], deve essere preso in considerazioni anche il profilo farmacologico del [[corticosteroide]], cioè devono essere considerate anche controindicazioni, avvertenze, interazioni farmacologiche, effetti collaterali e tossicità della [[budesonide]], del [[beclometasone]] e del [[mometasone]]. L’associazione del formoterolo con [[budesonide]], [[beclometasone]] o [[mometasone]] non è indicata nel trattamento iniziale dell’asma bronchiale. L’associazione del formoterolo con il corticosteroide per via inalatoria è indicato nel trattamento di mantenimento dell’[[asma]]; una volta raggiunto il controllo della malattia, il formoterolo deve essere sospeso e la cura dell’[[asma]] deve continuare con il corticosteroide per inalazione <ref>Chowdhury B.A., Dal Pan G., NEJM, 2010, 362 (13), 1169 disponibile online http://www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMp1002074</ref>. Nel trattamento della BPCO, l’associazione formoterolo più [[budesonide]] è indicata nelle forme moderate-gravi (FEV1 < 50% dell’atteso) caratterizzate da frequenti riacutizzazioni <ref name= Pharmamedix/Formoterolo > Pharmamedix: Formoterolo http://www.pharmamedix.com/principiovoce.php?pa=Formoterolo&vo=Avvertenze </ref>.
''Terapia iniziale dell’asma:'' il formoterolo non deve essere utilizzato nel trattamento iniziale dell’[[asma bronchiale]]<ref name= Pharmamedix/Formoterolo/>.
''Terapia di mantenimento dell’asma:'' il formoterolo è indicato nel trattamento dell’asma in associazione ai [[corticosteroidi]] per via inalatoria. Il formoterolo non deve essere somministrato in monoterapia. La somministrazione in monoterapia dei farmaci beta2-agonisti a lunga durata d’azione (LABA), come il formoterolo, è stata associata ad un aumento del rischio composito di morte correlata all’asma, intubazione e ospedalizzazione; tale rischio è risultato particolarmente elevato nei bambini di età compresa fra 4 e 11 anni <ref>FDA, Drug Safey Comunication, 2010, 18 febbraio, disponibile online http://www.fda.gov/Drugs/DrugSafety/PostmarketDrugSafetyInformationforPatientsandProviders/ucm200776.htm</ref>. L’associazione di formoterolo alla terapia corticosteroidea inalatoria nei pazienti che non controllano l’asma con basse dosi di corticosteroide migliora la funzione polmonare e riduce le esacerbazioni della malattia e il ricorso ai beta2-agonisti a breve durata d’azione (farmaci “al bisogno“) <ref>Linee Guida GINA, 2009, Modena 1-4 marzo</ref>
''Broncospasmo paradosso:'' nei pazienti in terapia con formoterolo per via inalatoria che manifestano [[broncospasmo]] paradosso interrompere la somministrazione del farmaco e ricorrere alla somministrazione di un broncodilatatore a breve durata d’azione (beta2-agonista a breve durata d’azione)<ref name= Pharmamedix/Formoterolo/>.
''Ipokaliemia:'' i farmaci beta2-agonisti possono provocare, potenzialmente, un abbassamento significativo dei livelli di [[potassio]] nel sangue ([[ipokaliemia]], concentrazione di potassio nel sangue inferiore a 3,5 mmoli/L), causato dal passaggio del potassio dal comparto extracellulare a quello intracellulare con conseguente ridotta velocità di escrezione renale dello [[ione]]. La somministrazione di formoterolo richiede cautela quando il paziente presenta una condizione clinica che può amplificare il rischio di [[ipokaliemia]] come [[ipossia]], terapie concomitanti con farmaci che favoriscono la perdita di potassio ([[metilxantine]], [[diuretici]], [[steroidi]]). Monitorare le concentrazioni ematiche di potassio <ref name= Pharmamedix/Formoterolo/>.
''Diabete:'' poichè i beta2-agonisti stimolano il rilascio di [[glucosio]] nel sangue, la somministrazione di formoterolo nei pazienti diabetici richiede cautela per il rischio di iperglicemia. I beta2-agonisti infatti stimolano la sintesi epatica di glucosio ([[gluconeogenesi]] epatica) e la conversione di [[glicogeno]] in glucosio (glicogenolisi epatica). Monitorare la [[glicemia]]<ref name= Pharmamedix/Formoterolo/>.
''Cardiopatia ischemica, infarto miocardico, scompenso cardiaco, aritmia cardiaca, ipertensione arteriosa grave, glaucoma, ipertrofia prostatica:'' la somministrazione di formoterolo in presenza di queste patologie richiede cautela <ref name= Pharmamedix/Formoterolo/>.
''Farmaci che prolungano l’intervallo QT:'' poichè il formoterolo può indurre un aumento dell’[[intervallo QT]], con rischio di gravi [[aritmie]] ventricolari (es. [[torsione di punta]]), la co-somministrazione con farmaci che prolungano l’intervallo QT è controindicata <ref name= Pharmamedix/Formoterolo/>.
''Anestetici alogenati:'' la somministrazione di formoterolo deve essere sospesa 12 ore prima dell’[[anestesia]] con anestetici alogenati per il rischio di aritmie cardiache <ref name= Pharmamedix/Formoterolo/>.
''Etanolo:'' alcune specialità medicinali a base di formoterolo contengono [[etanolo]] fra gli [[eccipienti]]. La presenza di etanolo potrebbe interferire (rischio teorico) con il [[disulfiram]] e il [[metronidazolo]] in pazienti particolarmente sensibili <ref name= Pharmamedix/Formoterolo/>.
''Lattosio:'' alcune specialità contenenti formoterolo più [[budesonide]] contengono [[lattosio]]. La quantità di lattosio erogata per singola inalazione (meno di 1 mg/inalazione) è in genere tollerata nei pazienti che presentano intolleranza al lattosio (la quantità di lattosio tollerata è soggettiva e può variare nel tempo: dosi singole fino a 5-10 g di lattosio sono tollerate) <ref>Franzè A., Bertelè A., Rivista della Società Italiana di Medicina Generale, 2010, n.3, giugno, 36</ref>.
''Gravidanza:'' la somministrazione di formoterolo in gravidanza è controindicata. Il farmaco in vivo è risultato [[teratogeno]]. La somministrazione di farmaci beta2-agonisti durante il parto può indurre miorilassamento della muscolatura liscia dell’utero con un effetto di inibizione sulle contrazioni. La FDA ha inserito il formoterolo in classe C per l’uso in gravidanza. In questa classe sono inseriti i farmaci i cui studi sugli animali hanno rilevato effetti dannosi sul feto (teratogenico, letale o altro) ma non ci sono studi controllati in donne oppure i farmaci per i quali non sono disponibili studi né sull'uomo né sull'animale. Il farmaco di classe C dovrebbe essere somministrato solo se il potenziale beneficio giustifica il potenziale rischio per il feto <ref name= Pharmamedix/Formoterolo/>.
''Allattamento:'' in vivo il formoterolo è escreto nel latte materno. Poichè non sono disponibili dati di letteratura relativi all’uso del farmaco durante l’allattamento al seno, il formoterolo è controindicato nelle donne che allattano <ref name= Pharmamedix/Formoterolo/>.
==Effetti indesiderati==
Riga 41 ⟶ 68:
==Dosaggi==
*In inalazione, 6-12 ųg 1-2 volte al giorno (dose massima 36 ųg)
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
|