Utente:Brianza/sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
L'idea nacque dall'intenzione di seguire i tragitti compiuti dai pennuti, munendoli di un apparecchio fotografico di peso compreso tra i 30 ed i 75 grammi. ▼
In seguito al brevetto del [[1908]] e ad alcuni perfezionamenti, l'idea venne utilizzata in entrambe le [[guerre mondiali]] per operazioni di ricognizione fotografica.▼
Nella [[prima guerra mondiale|prima]] fu adoperata infatti dall'esercito tedesco durante le battaglie di [[Battaglia di Verdun|Verdun]] e della [[Battaglia della Somme|Somme]];
Nel [[seconda guerra mondiale|secondo conflitto]] invece, i piccioni vennero impiegati sia dagli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] che dalle [[Potenze dell'Asse]].
Riga 15 ⟶ 11:
[[File:Pigeon IMG 2903.JPG|right|222x222px]]
La '''[[fotografia aerea]] con i piccioni'''
▲L'idea nacque dall'intenzione di seguire i tragitti compiuti dai pennuti, munendoli di un apparecchio fotografico di peso compreso tra i 30 ed i 75 grammi.
▲In seguito al brevetto del [[1908]] e ad alcuni perfezionamenti, l'idea venne utilizzata in entrambe le [[guerre mondiali]] per operazioni di ricognizione fotografica.
==Origini==
| |||