Utente:Brianza/sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
La '''[[fotografia aerea]] con i piccioni''' è una tecnica fotografica inventata dal farmacista tedesco [[Julius Neubronner]] nei primi anni del [[XX secolo]].
 
L'idea nacque dall'intenzione di seguire i tragitti compiuti dai pennuti, munendoli di un apparecchio fotografico di peso compreso tra i 30 ed i 75 grammi.
 
In seguito al brevetto del [[1908]] e ad alcuni perfezionamenti, l'idea venne utilizzata in entrambe le [[guerre mondiali]] per operazioni di ricognizione fotografica.
Nella [[prima guerra mondiale|prima]] fu adoperata infatti dall'esercito tedesco durante le battaglie di [[Battaglia di Verdun|Verdun]] e della [[Battaglia della Somme|Somme]];
Nel [[seconda guerra mondiale|secondo conflitto]] invece, i piccioni vennero impiegati sia dagli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] che dalle [[Potenze dell'Asse]].
Riga 15 ⟶ 11:
 
[[File:Pigeon IMG 2903.JPG|right|222x222px]]
La '''[[fotografia aerea]] con i piccioni''' venneè ideatauna tecnica fotografica inventata dal farmacista tedesco [[Julius Neubronner]], chenei intendevaprimi seguireanni idel tragitti[[XX compiuti dai suoi pennuti munendo quest'ultimi con un apparecchio fotografico di peso compreso tra i 30 ed i 75 grammisecolo]].
 
L'idea nacque dall'intenzione di seguire i tragitti compiuti dai pennuti, munendoli di un apparecchio fotografico di peso compreso tra i 30 ed i 75 grammi.
Neubronner, dopo aver brevettato la sua invenzione nel [[1908]], cominciò a renderla fruttuosa presentandola ad alcune esposizioni durante le quali gli spettatori assistevano all'arrivo dei piccioni fotografi oppure osservavano le foto scattate per via del loro utilizzo; dopodiché lo speziale tedesco nel corso degli anni perfezionò questa tecnica elaborando in totale cinque macchine fotografiche.
 
In seguito al brevetto del [[1908]] e ad alcuni perfezionamenti, l'idea venne utilizzata in entrambe le [[guerre mondiali]] per operazioni di ricognizione fotografica.
I piccioni fotografi, infine, sono stati usati in entrambe le due [[guerre mondiali]]. Nella [[prima guerra mondiale|prima]], difatti, essi furono adoperati dall'esercito tedesco durante le battaglie di [[Battaglia di Verdun|Verdun]] e della [[Battaglia della Somme|Somme]]; invece, nel [[seconda guerra mondiale|secondo conflitto]], l'idea di utilizzare dei volatili per scattare delle fotografie fu ripresa sia dagli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] che dall'[[Potenze dell'Asse|Asse]].
 
==Origini==