Discussione:Oderzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 187:
 
: Senza discutere delle modifiche ai contenuti, non sono per niente d'accordo con la riorganizzazione dei paragrafi. C'è uno standard ben preciso ([[Progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani/Descrizione]]) che tutte le pagine dei comuni italiani dovrebbero seguire, e Oderzo non è da meno. E, ti assicuro, non sono i titoli delle sezioni ad appesantire la pagina. --[[Utente:Frassionsistematiche|Fras.Sist.]] ([[discussioni utente:Frassionsistematiche|msg]]) 14:18, 10 giu 2012 (CEST)
::Sapevo che mi sarei scontrato con te, nel bene e nel male. Finalmente ti palesi dopo migliaia di cambiamenti di cui non hai lasciato una minima traccia nelle discussioni. E' vero che non sei tenuto a farlo, ma spesse volte abbiamo richiesto la cortesia di un commento da parte degli editor più attivi. Il tuo merito è certamente quello di aver dato una sistemata alla voce come si deve. Inoltre, ho apprezzato moltissimo il fatto che stessi attento a vandalismi di ogni sorta. Tuttavia, la pagina è '''pesante''' in due modi: (1) Pesante per la lettura; (2) Pesante per i byte.
::*''Nel caso (2)'', tu stesso confermi che è pesante, ma, evidentemente, non vuoi dirmene il motivo: "mi assicuri che non è pesante per via dei titoli", tuttavia non mi spieghi perché è pesante. Ho provato a fare questo "esperimento" di togliere la galleria immagini (pensavo si trattasse di quello) ma, come vedi, possiamo ben ripristinare la voce alla versione precedente, semplicemente perché non era la galleria immagini a dar peso alla voce.
::*''Nel caso (1)'', la situazione è decisamente complessa. Qualunque siano le direttive di wikipedia sui titoli, io posso averle rispettate male. Tuttavia è certo che si dovrebbero minimizzare i titoli di terzo livello per favorire una navigazione e una lettura agevoli. Ti invito ad esempio a guardare la voce [[Milano]], che pesa 100.000 byte (quindi più della nostra) ma non presenta passaggi ostici e sono quasi assenti i titoli di terzo livello. Noi qui facciamo invece un titoletto per ogni monumento, anche se ci sono due righe da scrivere. Ne beneficia la logica, ma non l'occhio del lettore. Questo è decisamente sbagliato: un titolo per Palazzo Tomitano, un titolo per il Duomo, un titolo per il parco, un titolo per..., etc. In particolare, vorrei ''sottolineare'' che è stata proprio la pesantezza delle sottosezioni e la cattiva indicizzazione uno dei motivi che non hanno portato la voce in vetrina. Adesso non ho tempo (''mea culpa'') di andarmi a rivedere le discussioni di allora, ma sono abbastanza certo che molti si fossero lamentati proprio della pesantezza della voce alla lettura. A questo vanno aggiunte tutte le menate sulle sagre e vandalismi vari che si sono succeduti nel tempo.
:In conclusione, se vogliamo ripristinare la pagina alla versione iniziale, sono ben disposto a farlo. E' molto probabile infatti che ''l'ordine'' con cui ho disposto i titoli ''non rispetti i criteri di Wikipedia per i Comuni''. Tuttavia, per quel che riguarda il livello dei titoli, credo proprio che l'80% dei titoli di terzo livello vada tolto. Oppure, nei casi più ingenti, va creata una pagina ulteriore.--[[Utente:MarcelloPapirio|MarcelloPapirio]] ([[Discussioni utente:MarcelloPapirio|msg]]) 15:36, 10 giu 2012 (CEST)
Ritorna alla pagina "Oderzo".