Lituania: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Altri progetti: +wikt |
|||
Riga 203:
I settori produttivi della Lituania sono così divisi: primario 5,3%; secondario 35,3%; terziario 59,4%.
== Trasporti e
{{vedi anche|Trasporti in Lituania}}
=== Strade ===
Il paese ha una rete stradale sviluppata e svolge un importante ruolo come paese di transito tra l'Europa centrale e il NordEuropa e tra l'
Viene attraversata dall'[[autostrada]] E67 "Via Baltica" che collega [[Varsavia]] con [[Helsinki]] via [[Kaunas]], [[Riga]] e [[Tallinn]], e dall'autostrada [[Vilnius]]-[[Kaunas]]-[[Klaipeda]].
Riga 223:
Nel [[1993]], grazie all'adattamento alle normative comunitarie delle ferrovie lituane, al confine polacco presso la città di Sestokai è stato aperto uno snodo di interscambio e cambio di scartamento con quello a [[scartamento ferroviario|scartamento]] standard da 1435 mm delle ferrovie polacche, e quindi con il resto dell'Europa. Quindi la Lituania ora conta 334 km di ferrovia sul cosiddetto "Corridoio di Creta" ([[Varsavia]]-[[Mockava]]-[[Sestokai]]-[[Kaunas]]-[[Riga]]-[[Tallinn]]-[[Helsinki]]).
Questo punto di transito sta
Le ferrovie lituane sono percorse da treni merci e passeggeri lettoni, estoni, russi, bielorussi e ucraini. La Lituania è collegata direttamente con la [[Russia]], la [[Bielorussia]], la [[Lettonia]], la [[Polonia]] e la [[Germania]].
|