Maria Addolorata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Annullata la modifica 48852428 di Claudiocaap (discussione) | |||
| Riga 131: Anche a [[Secondigliano]], quartiere alla periferia nord di Napoli, è presente un santuario dedicato all'Addolorata, per volere di san [[Gaetano Errico]]. ===Alcune tradizioni in Italia=== Riga 146 ⟶ 141: ====Bisceglie==== Dalla fine del 700 il culto all'Addolorata si è diffuso nella città ne è prova il fatto che dal 1800 abbiamo già i registri della Congrega femminile e nel 1823 gli scritti di una [[visita pastorale]] lo attestano. Inizialmente le processioni con la statua dell'Addolorata del venerdì Santo e della terza domenica di settembre, erano tenute dal Capitolo della Concattedrale e dalla confraternita dei Santi Martiri. Dal 1970 è stata fondata la Confraternita di Maria SS. Addolorata in [[Bisceglie]], che nel 2010 ha 210 iscritti, con l'incarico di diffonderne il culto e gestire la processione, portare la statua e preparare i festeggiamenti. | |||