Attivo soprattutto nella nativa Roma come pittore di storie religiose e mitologiche, nel 1805 divenne membro dell'[[Accademia di San Luca]]<ref name="Bolaffi IX">Cfr. {{cita|Bolaffi IX|}}</ref> di cui fu vice-presidentevicepresidente nell'anno 1829<ref>Cfr. ''Elenco di tutti i pittori scultori architetti miniatori incisori in gemme e in rame scultori in metallo e mosaico aggiunti gli scalpellini pietrari perlari ed altri artefici i negozi d'antichità e di stampe [...]'' compilato ad uso degli stranieri da Enrico De Keller, Roma, Mercurj e Robaglia, 1830, p. 63 {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=JogVAAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0&safe=active#v=onepage&q&f=false|titolo=Ebook|accesso=23 dicembre 2011}}</ref> e presidente per il biennio 1830-1831<ref>Cfr. {{cita web|http://www.accademiasanluca.it/sites/default/files/images/image/PDF/elenco_presidenti_san_luca.pdf|I Presidenti dell'Accademia Nazionale di San Luca|21 dicembre 2011}}</ref>.