Vicky il vichingo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
commenti personali
Riga 123:
*Ulme: il cantore, con la sua [[lira]] in mano. Si considera un animo eminentemente poetico, sempre pronto ad intonar melodie per festeggiar le occasioni gioiose.
*Sven il terribile: un altro pirata che non esita a rubare ad Halvar i suoi sudati bottini appena se ne presenti l'occasione.
== Osservazioni ==
L'immagine tipica di questa storia è la nave vichinga con la ciurma che agita le armi e canta a squarciagola mentre navigano verso nuove avventure; ovviamente, hanno tutti, Vicky incluso (però in forma adatta per un bambino), elmi cornuti.
 
Meno ovvio è vedere Vicky che si tuffa in acqua, nudo, senza nessun tipo di censura. Generalmente, invece, in acqua ci finiscono i suoi compagni, che cadono o vi vengono lanciati dal burbero Halvar. Il tuffo in acqua è uno dei momenti più divertenti dell'intera serie, comunque sempre caratterizzata da toni di [[commedia]], adatta "ai più piccini", senza esser mai realmente violenta.
 
Soltanto quando dalla nave decidon di lanciare un qualche attacco, ecco allora che i toni più leggeri e comici lasciano spazio a quelli oscuri e minacciosi che dovrebbero sempre caratterizzare i veri vichinghi. Ma lo stile caratteristico è in ogni caso quello del divertimento adatto ai bambini, e i momenti di battaglia non vengon mai concepiti per mostrare violenza truculenta e gratuita.
 
La qualità dell'animazione è rispettabile per l'epoca, ricca di grinta la colonna sonora.
== Episodi ==
La versione originale dell'anime è composta da 78 episodi, solamente 66 dei quali sono stati originariamente doppiati e trasmessi in Italia. Con la trasmissione del 2009 su [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]] alle ore 7,25 e 19,45, sono stati trasmessi anche gli episodi rimasti inediti.