Ghisolfa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 39:
==Curiosità==
[[File:Map_Milan_1910.jpg|thumb|250px|Mappa austriaca degli [[Anni 1910|anni Dieci]]: la ''Ghisolfa'' è indicata a nord di [[Milano]], vicino alla confluenza delle linee ferroviarie]]▼
* Nel [[1911]] venne costruita, a lato del ponte, la scuola elementare "''Rinnovata''", a cura di [[Giuseppina Pizzigoni]]: si trattava di una scuola sperimentale, ancor oggi esistente, con piscina e fattoria. Costituì uno di quegli esperimenti che animarono la ricerca didattica nell'area milanese nei primi decenni del [[secolo XX]]<ref>Giuseppe Guzzo, ''Scuola elementare addio'', Rubbettino Editore srl, 2003,ISBN 8849805047</ref> <ref>Lida Carmeli, ''La scuola rinnovata alla Ghisolfa'', La scuola ed, 1923</ref>.
* Il quartiere ha fornito l'ambientazione per molti racconti scritti da [[Giovanni Testori]], tra cui "''La Gilda del Mac Mahon''" e "''Il Ponte della Ghisolfa''", quest'ultimo è una famosa raccolta di racconti brevi.
* Il film "''[[Rocco e i suoi fratelli]]''" ([[Luchino Visconti]], [[1960]]), tratto da "''Il Ponte della Ghisolfa''" di Testori.
* Il quartiere è conosciuto anche fuori [[Milano]] per l'[[Circolo anarchico Ponte della Ghisolfa|omonimo circolo anarchico]] a cui appartenevano anche [[Giuseppe Pinelli]] e [[Pietro Valpreda]].
Riga 48 ⟶ 47:
<gallery>
File:Ghisolfa-MacMahonAerea.jpg|Veduta aerea di ''via Mac Mahon''
▲
</gallery>
|