Quinto Servilio Ahala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 17:
| data di morte =
| luogo di morte =
| consolato = [[365 a.C.]], [[362 a.C.]]
| tribunato della plebe =
| tribunato consolare =
Riga 43:
}}
==
Nel [[365 a.C.]] fu eletto [[console romano|console]] con il collega [[Lucio Genucio Aventinense]]<ref> Tito Livio, Ab Urbe condita, VII, 1.</ref>.
Riga 49:
{{q|Le fonti riferiscono che morirono un censore, un edile curule e tre tribuni della plebe, e che il numero delle vittime nel resto della popolazione fu analogamente elevato.| Tito Livio, Ab Urbe condita, VII, 1}}
== Secondo consolato ==
Nel [[362 a.C.]] fu eletto [[console romano|console]] con il collega, console plebeo, [[Lucio Genucio Aventinense]]<ref> Tito Livio, Ab Urbe condita, VII, 4.</ref>.
Servilio nominò [[Appio Claudio Crasso Inregillense]] [[ditattore romano|dittatore]], dopo che Lucio Genucio fu ucciso durante la campagna militare contro gli [[Ernici]]<ref> Tito Livio, Ab Urbe condita, VII, 6.</ref>.
==Note==
Riga 63 ⟶ 68:
|periodo = [[365 a.C.]] <br /> con [[Lucio Genucio Aventinense]]
|successivo = [[Gaio Sulpicio Petico]] <br /> e [[Gaio Licinio Calvo Stolone]]
|precedente2 = [[Gneo Genucio Aventinense]] <br/> e [[Lucio Emilio Mamercino (console 366 a.C.)|Lucio Emilio Mamercino]] II
|periodo2 = ([[362 a.C.]])<br/> con [[Lucio Genucio Aventinense]] II
|successivo = [[Gaio Licinio Calvo Stolone]] II <br/> e [[Gaio Sulpicio Petico]] II
}}
|