Cantor26
Iscritto il 29 ott 2009
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
::::Ma non devi partire dallo "scopo" per dare le definizioni...ripeto: pareggio di bilancio, come dice il nome, significa che lo Stato spende (spesa corrente primaria, spesa per interessi, spesa in conto capitale) quanto ricava dai tributi e dalle altre entrate. Il rapporto debito/PIL (il debito è la somma dei deficit accumulati ogni anno) è un altro indicatore economico che prescinde totalmente dal pareggio di bilancio. Nella "formula" matematica indicata sopra si presuppone che il PIL sia fermo a livello '''nominale'''.--[[Speciale:Contributi/109.116.131.5|109.116.131.5]] ([[User talk:109.116.131.5|msg]]) 00:04, 5 lug 2012 (CEST)
:::::La tua affermazione che il rapporto debito/PIL prescinde totalmente dal pareggio di bilancio è sbagliata infatti ho dimistrato MATEMATICAMENTE e non a parole che in caso di pareggio con deficit pubblico =0 e debito pubblico costante cambia la formula del rapporto Debito/PIL che dipende solo dal tasso di crescita del PIL per cui se il Pil cresce il rapporto debito/PIL diminuisce, se il Pil decresce il rapporto debito/PIL aumenta ma questo vale solo in caso di pareggio di bilancio.--[[Utente:Biksi25|Biksi25]] ([[Discussioni utente:Biksi25|msg]]) 14:38, 5 lug 2012 (CEST)
|