Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
::::Lei invece soffre di amnesia: [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pareggio_di_bilancio&oldid=44905836 LEI] ha scritto che "Il pareggio di bilancio si verifica quando il debito pubblico in rapporto al PIL rimane costante." Ciò è falso, perché, come ripeto, il pareggio di bilancio si verifica quanto il debito pubblico rimane costante '''a livello nominale''', non in rapporto al PIL. Di tutto il resto, cioè di quanto attiene alla politica economica, sono sue valutazioni che non rilevano ai fini della definizione.--[[Speciale:Contributi/109.112.95.96|109.112.95.96]] ([[User talk:109.112.95.96|msg]]) 19:44, 6 lug 2012 (CEST)
:::::A parte il fatto che lei cita una versione del pareggio di bilancio che risale addirittura al 13 novembre del 2011, anche lei ha scritto una fesseria di recente [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pareggio_di_bilancio&direction=next&oldid=50766370 QUI] e cioè che "Il pareggio di bilancio non ha effetti diretti nella dinamica tra rapporto fra debito pubblico e Prodotto interno lordo" . Ora utilizzando la matematica delle scuole medie che spero lei conosca, visto che in caso di pareggio di bilancio il debito è costante allora il rapporto debito/PIL viene influenzato ovviamente solo dalle variazioni del PIL . Utilizzando le equazioni alle differenze ho dimostrato che in caso di pareggio di bilancio l'andamento del rapporto debito/PIL cresce in maniera esponenziale se il tasso di crescita del PIL è minore di 0, decresce in maniera esponenziale se è maggiore di 0, ma ciò si verifica solo in caso di pareggio di bilancio quindi la sua affermazione è totalmente errata.--[[Utente:Biksi25|Biksi25]] ([[Discussioni utente:Biksi25|msg]]) 13:51, 7 lug 2012 (CEST)
:::::::Quella versione del novembre 2011 è rimasta fino a tre giorni fa e lei l'ha rivendicata, visto che lei aveva da eccepire sulla mia definizione di pareggio di bilancio. Io, invece, ribadisco quanto detto: il pareggio di bilancio "non ha effetti diretti nella dinamica tra rapporto fra debito pubblico e Prodotto interno lordo" nel senso che il pareggio di bilancio non è né condizione sufficiente, né condizione necessaria, per ridurre il rapporto debito/PIL, proprio in virtù del fatto che, pur restando il debito nominale invariato, il rapporto varia al variare del PIL. In sintesi:
*lei sostiene che il pareggio di bilancio è "la condizione che si verifica quando il debito in rapporto al PIL rimane costante";
*io sostengo che il pareggio di bilancio è "la condizione che si verifica quando lo Stato spende esattamente quanto ricava dai tributi e dalle altre entrate nel corso di un anno".
Spero che si sia convinto della bontà dell'ultima definizione, che è quella che io ho proposto.--[[Speciale:Contributi/109.114.54.62|109.114.54.62]] ([[User talk:109.114.54.62|msg]]) 18:45, 7 lug 2012 (CEST)