Termoconvettore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mastazi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Ensahequ (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
{{S|ingegneria}}
 
Il '''termoconvettore''' è un [[Impiantoimpianto termico|impianto]] perche sfrutta il riscaldamento]]meccanismo domestico adella [[convezione]] per il suo funzionamento.
 
Un termoconvettore è costituito principalmente da un involucro in materiale metallico, che racchiude dei tubi [[alettature|alettati]] all'interno dei quali si ha il passaggio di un [[fluido]] (ad esempio [[acqua]] o [[vapore acqueo|vapore]]);<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/termoconvettore/ Treccani, ''termoconvettore'']</ref> nello spazio tra i tubi e l'involucro esterno si ha il passaggio di calore dai tubi all'[[aria]] circostante (se il fluido all'interno dei tubi è più caldo dell'aria circostante) o dall'aria ai tubi (se il fluido all'interno dei tubi è più freddo dell'aria circostante); l'aria viene quindi fatta circolare all'esterno grazie ad una [[Ventilatore|ventola]].
È costituito da un contenitore in lamiera, con un dispositivo per il passaggio del calore dall'[[acqua]] all'[[aria]] e un [[ventilatore]] per la diffusione del calore.
 
Ha una doppia funzione, sia di riscaldamento che di raffreddamento; la temperatura può essere controllata regolando la [[Velocità angolare|velocità di rotazione]] delle pale del ventilatore.
Il termoconvettore può quindi essere utilizzato sia per riscaldare sia per raffreddare l'ambiente circostante.
Ha una doppia funzione, sia di riscaldamento che di raffreddamento; laLa temperatura può essere controllata regolando la [[Velocità angolare|velocità di rotazione]] delle pale deldella ventilatoreventola.
 
==Vantaggi==
Riga 16 ⟶ 18:
* Necessità dello scarico per la [[condensa]].
* Durata inferiore al classico [[calorifero]].
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Calorifero]]
* [[Impianto termico]]
* [[Termosifone]]
 
{{portale|energia|ingegneria}}