Termoconvettore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
sistemo
Ensahequ (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
{{S|ingegneria}}
 
Il '''termoconvettore''' è un [[impianto termico]] che sfrutta il meccanismo della [[convezione]] per il suo funzionamento.<ref>{{Cita|Rossi|p. 580}}</ref>
 
==Classificazione==
Riga 14:
* termoconvettore a gas.
 
Si parla inoltre di [[ventilconvettore]] (o termoventilatore o termoconvettore ventilato) riferendosi ad un particolare termoconvettore ({{citazione necessaria|elettrico, ad acqua o a gas}}) in cui l'aria viene fatta circolare per convezione forzata grazie all'utilizzo di una [[Ventilatore|ventola]].<ref>{{Cita|Rossi|p. 596}}</ref><br />
In tal caso, la [[temperatura]] può essere controllata regolando la [[Velocità angolare|velocità di rotazione]] delle pale della ventola.
 
Riga 44:
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro | cognome= Rossi | nome= Nicola | titolo= Manuale del termotecnico | editore= Hoepli | città= | ed= 2 | anno= 2003 | id= ISBN 8820330954 | cid= Rossi | url= http://books.google.it/books?id=0zMTbeV_ifwC}}
 
==Voci correlate==