Siracusa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Emigiorg (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 60:
 
== Geografia fisica ==
[[File:Ciane.JPG|thumb|left|Il canale artificiale Mamma IabicaMammaiàbica che scorre accanto al fiume Ciane]]
 
=== Territorio ===
Riga 146:
La fama di Siracusa è legata alla sua storia greca, quando la ''[[polis]]'' comandava sui mari insidiando la potenza di [[cartaginesi]] e [[romani]] fino a diventare il primo grande impero d'occidente. Di quell'epoca restano molte testimonianze, come la famosissima [[Fonte Aretusa]], una fonte d'acqua dolce nel cuore di Ortigia, legata al mito di Aretusa e Alfeo celebrato da tanti poeti e scrittori e l'[[Acquedotto Galermi]]. Sotto il tiranno [[Dionisio I di Siracusa|Dionisio I]] il grande, la città ebbe un'espansione eccezionale in Adriatico, dove sorsero varie colonie siracusane, tra cui [[Ancona]], [[Adria]], [[Lissa (città)|Issa]]; l'[[Adriatico]] del IV secolo era un mare siracusano.
 
Nell'[[Neapolis (Siracusa)|area archeologica della Neapolis]], l'antico cuore della città, si trovano il [[Teatro Greco (Siracusa)|Teatro greco]],; dotato di un'eccellente acustica era sede di rappresentazioni oratorie e teatrali, animando la vita politica e culturale della città. A oggiOggi esso è il fulcro delle rappresentazioni classiche dell'[[INDA]]. Anche l'[[Orecchio di Dionisio]], cavità artificiale ricavata dall'estrazione della pietra, è spesso sede di spettacoli estivi di grande suggestione. A pochi passi si trova anche l'[[Ara di Ierone]], un [[altare]] monumentale voluto da [[Gerone II]].
{{Vedi anche|Guerre greco-puniche}}
La città era anticamente difesa da una cinta muraria che aveva il suo apice nel [[Castello Eurialo]], unico esempio di fortezza greca ancora intatta e mai espugnata, che dominava la città nel punto più avanzato. Per la sua costruzione e per la costruzione degli altri templi di epoca greca furono edificate diverse latomie, di cui la più famosa è la [[Latomia dei Cappuccini]] nella quale vennero rinchiusi i soldati prigionieri della guerra con [[Atene]], lasciati morire di fame e stenti.
Riga 153:
 
{{vedi anche|Catacombe di Siracusa}}
L'epoca romana ridimensionò vistosamente la città, quanto a splendore e importanza (soprattutto negli anni immediatamente successivi alla conquista). Tuttavia restano diverse opere di notevole importanza come, l'[[Anfiteatro romano di Siracusa|Anfiteatro romano]], tra i più grandi d'Italia;, usato per le lotte dei [[gladiatori]] e gli spettacoli circensi, e le battaglie navali ([[naumachia]]),; il [[Ginnasio romano]] e l'intricata rete di [[catacomba|catacombe]] (la più importante ed estesa dopo quella di [[Roma]]).
 
Secondo la tradizione, Siracusa divenne la prima città dell'Occidente in cui fu fondata una [[chiesa (Bibbia)|comunità cristiana]].<ref>[http://www.diocesipatti.it/itiner_6.htm Itinerario paleo-cristiano]</ref> Ma sorge anche la [[chiesa di San Giovanni alle catacombe]], luogo ove [[Paolo di Tarso]] predicò la fede cristiana, rendendo di fatto Siracusa, insieme all'opera di [[Marziano di Siracusa|San Marciano]], suo primo [[vescovo]], uno dei primi centri di diffusione del cristianesimo in [[Europa]]<ref>[http://www.chiesacattolica.it/cci2009/chiesa_cattolica_italiana/regioni__diocesi_e_parrocchie/00007907_Diocesi_e_Parrocchie.html Chiesa Cattolica Italiana]</ref>.