Sassofono: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 70:
Il belga Antoine Joseph Sax, detto [[Adolphe Sax]] ([[1814]]-[[1894]]), cercò per tutta la vita di perfezionare gli strumenti a fiato: inventò dispositivi per migliorarne l'intonazione, il suono e la facilità di esecuzione, depositando 33 brevetti.
Dopo essersi concentrato su vari aerofoni, e soprattutto sui clarinetti, Sax costruì uno strumento che univa l'imboccatura ad ancia semplice del clarinetto e il corpo dell'[[oficleide]], uno strumento della famiglia degli
Nel [[1844]], il sassofono fu inoltre presentato presso l'Esposizione industriale di Parigi. Il [[3 febbraio]] dello stesso anno il compositore [[Hector Berlioz]], grande amico di Sax, diresse in concerto il suo corale Canto Sacro (Hymne Sacrée), trascritto dall'autore per tutti i nuovi strumenti prodotti da Adolphe Sax tra cui il sassofono. La partitura del suddetto brano è oggi andata perduta ma è stata di recente ricostituita e riarrangiata per ensemble di sassofoni dal grande didatta e virtuoso francese [[Jean-Marie Londeix]]. In dicembre il sassofono debuttò all'orchestra del [[Conservatorio]] di Parigi nell'opera di [[Georges Kastner]], "''[[Le Dernier Roi de Juda]]''".
|