Nemapogon granella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo be, eo, fr, hu, nl, no, pl |
m fix vari using AWB |
||
Riga 32:
| sottospecie =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
| biautore =
| binome = Nemapogon granella
| bidata = [[1758]]
Riga 54:
== Descrizione ==
Il corpo è lungo 5 millimetri, mentre l'apertura alare è tra i 10 e i 14 millimetri. Le ali anteriori sono chiare con macchie scure, quelle posteriori sono grigiastre.
Riga 62 ⟶ 61:
La ''N. granella'' presenta abitudini crepuscolari. Le femmine depongono tra 100 e 250 uova per volta, ponendole sulle sostanze che serviranno da alimento alle [[larve]]; queste, dopo la schiusa, penetrano superficialmente nella sostanza ospite, se ne nutrono e la intaccano con la bava che secernono. In seguito, le larve si spostano in rifugi asciutti dove maturare, per esempio nelle fessure tra le mattonelle.
Tra le sostanze attaccate, la N. granella dimostra una preferenza per le [[cariossidi]] dei [[cereali]]; difatti, la si trova spesso nei [[mulini]] o nei magazzini.
== Parassiti ==
Riga 82 ⟶ 78:
*http://www.butterfliesandmoths.org/species/Nemapogon-granella
[[Categoria:
[[Categoria:Parassiti delle piante]]
[[Categoria:
[[be:Свірнавая моль]]
|