Site Rigel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 12:
[[File:Site Rigel 3.JPG|thumb|Torretta est]]
L'area fu istituita nel 1967 circa in base agli accordi segreti stipulati precedentemente tra il governo italiano e quello statunitense riguardanti l'impiego di [[condivisione nucleare|armamento nucleare]]. Il sito che si estendeva su 10,6 ettari di terreno era suddiviso in due parti; a ovest si trovava la zona "italiana", mentre a est si trovava quella soggetta all'amministrazione americana, una zona enclave di 10,6 ettari, dove neanche i [[fanteria|fanti]] potevano accedere. Qui si trovavano le forze del [[28th Field Artillery Detachment]]. Il complesso sorge a poco meno di due chilometri dalla caserma "[[Giovanni Ruazzi]]" di Elvas, dove dal 1 ottobre 1975 era stanziato il [[1º Gruppo artiglieria pesante "Adige"]] (gemello del [[9º Gruppo artiglieria pesante "Rovigo"]]), stanziato a [[Verona]], della [[3ª Brigata missili "Aquileia"]], un'unità dell'[[esercito italiano]] a capacità nucleare. Fino al 1983 i fanti della [[Fucilieri di Sicurezza|4ª Compagnia fucilieri]] furono la forza di guardia dell'intero deposito "Rigel" situato e mimetizzato su un'altopiano quotidianamente sorvolato anche dai nostri caccia intercettori.
Le quattro compagnie fucilieri incaricate della sicurezza dei quattro depositi della Brigata missili erano formate da coscritti chiamati alla leva ordinaria, non erano corpi formati da volontari come nei paracadutisti, soldati ad altissima specializzazione, però a loro l'esercito chiedeva ed otteneva comunque risultati non inferiori ai corpi formati da volontari.
|