Processo spontaneo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Ensahequ (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
 
== Spontaneità in termochimica ==
[[Immagine:Hydrochloric acid ammonia.jpg|thumb|leftright|200px|LaUn esempio di reazione chimica traspontanea: dissoluzione di [[acido cloridrico]] ein [[ammoniaca]] è spontanea:.<br> HCl + NH<sub>3</sub> → Cl<sup>-</sup> + NH<sub>4</sub><sup>+</sup>]]
La formula che, a pressione e temperatura costanti ([[condizioni standard]]), fornisce la quantità di energia libera rilasciata o assorbita dal sistema è:
 
Riga 31:
 
== Spontaneità in elettrochimica ==
[[Immagine:Corrosion.jpg|thumb|right|200px|LaUn [[corrosione]]esempio è unadi reazione di ossidoriduzione spontanea: [[corrosione]] di materiali ferrosi.<br>4Fe(OH)<sub>2</sub> + O<sub>2</sub> → 2(Fe<sub>2</sub>O<sub>3</sub>.''x''H<sub>2</sub>O) + 2H<sub>2</sub>O]]
 
In condizioni standard, la variazione di energia libera di Gibbs di un processo [[elettrochimica|elettrochimico]] è data da: