Pliocrocuta perrieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ghedo ha spostato la pagina Pliocrocuta a Pliocrocuta perrieri
Nessun oggetto della modifica
Riga 59:
[[File:Pliocrocuta perrieri 3.JPG|thumb|200px|left|Mandibola di ''Pliocrocuta perrieri'']]
==Classificazione==
''Pliocrocuta'' è considerato un rappresentante tipico degli ienidi, molto simile alle forme attuali; si suppone che si sia sviluppato da antenati [[Miocene|miocenici]] affini ada ''[[AdcrocutaIkelohyaena]]'' per poi espandersi in tutta l’Eurasia e anche in Africa (Geraads, 1997). Spesso è confuso (e considerato congenerico) con ''Pachycrocuta'', la gigantesca iena pleistocenica dal muso corto; tuttavia esistono differenze sufficienti fra i due animali da ritenere che la iena di Perrier appartenesse a un genere a sé stante.
[[File:Pliocrocuta perrieri.jpg|thumb|200px|right|Dentatura di ''Pliocrocuta perrieri'']]
==Paleobiologia==