Freiwillige vor!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografico
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
Mentre al ''Ringtheater'' stava per andare in scena l'opera di [[Jacques Offenbach]], ''Hoffmanns Erzählungen'' ([[I racconti di Hoffmann]]), che la notte precedente aveva avuto il suo trionfale debutto in lingua tedesca nello stesso teatro, alla presenza di Johann Strauss, un mal funzionamento dei bruciatori a gas bruciò un pezzo della scenografia, e le fiamme si diffusero rapidamente in tutto il teatro. Anche se l'incendio venne domato, senza l'illuminazione di emergenza tutto lo stabile rimase al buio e, nel panico che ne derivò, 386 persone morirono, bruciate, soffocate o calpestate dalla folla.
 
Il giorno successivo, 9 dicembre 1881, vi fu la mobilitazione della ''Wiener Freiwillige Rettungsgesellschaft'' (Associazione di salvataggio volontario viennese), un'organizzazione fondata da tre uomini: il conte Hans Wilczek, il medico Jaromir von Mundy e il conte Eduard Lamezan-Salins, il presidente della corte d'assise. (Quasi un decennio prima, fra il 1873 e il 1874, il conte Wilczek aveva finanziato la spedizione al [[Polo Nord]] guidata da [[KarlCarl Weyprecht]] e [[Julius Payer]], un'impresa che [[Eduard Strauss]] immortalò nella sua ''Weyprecht-Payer-Marsch'' op. 120). Questa associazione di volontariato divenne presto un modello di riferimento per tutte le altre organizzazioni simili all'estero.
 
La marcia di Johann Strauss ''Freiwillige vor!'' venne creata circa cinque anni dopo la tragedia del ''Ringtheater''. La sua prima edizione, stampata privatamente in un piccolo formato, completa della firma del compositore, fu dedicata al primo ballo di beneficenza organizzato dall'Associazione di salvataggio, il 30 gennaio 1887. L'evento ebbe luogo nella ''Sofienbad-Saal'' e fu Johann stesso a dirigerne la prima esecuzione.