Setthathirat II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Monarca | nome= Setthathirat II | titolo=Re di Lan Xang | titolo2=Re di Vientiane | immagine= | legenda= | regno= 1698-[[170... |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 49:
|FineIncipit =è stato il trentaduesimo ed ultimo sovrano del Regno di [[Lan Xang]], la cui capitale era [[Vientiane]], nell'odierno [[Laos]] centrale, ed il primo sovrano del [[Regno di Vientiane]]
}}
Salì
Le cronache indocinesi che lo menzionano provengono dagli antichi [[annali]] di Lan Xang, di [[Regno di Ayutthaya|Ayutthaya]] e di [[Birmania]], che differiscono tra loro. Gli annali di Lan Xang furono tradotti in altre lingue ed interpretati in diversi modi, dando luogo a controversie sull'attendibilità dei riferimenti storici. La principale tra le critiche che determinarono il cambiamento del testo originale, fu dettata dalla convinzione che molti degli avvenimenti storici fossero stati omessi o distorti nell'edizione originale a maggior gloria del regno.<ref name=simm2>{{en}} Simm, Peter e Simm, Sanda: [http://books.google.co.jp/books?id=Ncqj2QWkFQMC&dq ''The Kingdoms of Laos: Six Hundred Years of History'']. Capitolo IV, pag. 55. Routledge, 2001. ISBN 0700715312. (parzialmente consultabile su [[Google Libri]])</ref>
Riga 55:
==Biografia==
===Premesse===
Era nato a [[Huế]] con il titolo di principe Sadet Jaya Anga Hue, detto anche Sai Ong Hue, era figlio del principe Somphu (fratello maggiore del re [[Surigna Vongsa]]) e della principessa Sumangala, figlia di Surigna e nipote di Somphu. Somphu era fuggito da Vientiane quando Surigna era diventato re e si era rifugiato a [[Huế]], dove risiedeva la corte dei [[signori Nguyen]], che controllavano il [[Vietnam]] centro-meridionale. Somphu morì a Huế nel 1688 ed il figlio crebbe alla corte dei Nguyen.<ref name=Viravong/> Quando era salito al trono nel 1638, Surigna Vongsa aveva costretto alla fuga i fratelli ed i cugini temendo che tramassero per usurparne il trono. Surigna Vongsa morì nel 1690 (secondo alcune fonti nel 1695)<ref name=Viravong/>, non aveva eredi, dopo che il suo unico figlio era stato giustiziato, e i suoi due nipoti erano ancora bambini. Approfittò della situazione il suo primo ministro Phya Muang Chandra,
Sia la popolazione che varie fazioni della nobiltà non perdonarono a Tian Thala di aver usurpato il trono, e riemersero drammaticamente gli antichi conflitti interni alla corte di Vientiane che Surigna Vongsa era riuscito ad appianare. Le lotte di tali fazioni e dei vari rami della casa reale non sarebbero più cessate ed avrebbero portato al frazionamento di Lan Xang nel 1707. Secondo alcune fonti, il nipote di Surigna principe Ong Lo, legittimo pretendente al trono, avrebbe in seguito espugnato Vientiane alla testa di un esercito. Avrebbe catturato e fatto giustiziare Tian Thala pochi mesi dopo che aveva usurpato il trono e si sarebbe fatto incoronare re. Avrebbe regnato quattro anni per essere poi
Secondo altre fonti Tian Thala regnò fino al 1695. Nel 1694 aveva sposato una figlia di Surigna Vongsa, la principessa Kumari, e l'anno seguente sarebbe stato deposto da Nan Tharat, che era stato fino ad allora governatore della Provincia di Nakhon. L'usurpatore Tian Thala morì suicida nel 1696.<ref name=royalark3/> Durante il regno di Nan Tharat, il cui padre Bu era cugino del padre di Sai Ong Hue, si erano ulteriormente acuiti i conflitti interni all'aristocrazia di corte ed ai vari rami della casa reale.
Riga 74:
Con il frazionamento di Lan Xang, anche le province meridionali cominciarono a lottare per l'indipendenza. La [[Provincia di Champasak]] era composta soprattutto da cittadini di etnia [[cham]] e già agli inizi del [[XVII secolo]] si era instaurato al governo un principato cham che godeva di buona autonomia dalla capitale Vientiane. In seguito la linea dinastica maschile del principato si estinse ed il governo passò alle discendenti femmine dei principi.<ref name=Viravong2>Viravong, Maha Sila, a pag. 106 e 107.</ref>
Nel 1688 era morto a Hue il padre di Setthathirat II, la madre principessa Sumangala aveva lasciato il Vietnam e si era risposata con Sentip, un nobile di Vientiane che morì
Nel 1709, il principe Borom Raja, governatore della [[Provincia di Nakhon Phanom]], che a quel tempo faceva parte di Lan Xang, come tutto l'odierno [[Isan]], aveva attaccato Vientiane con il suo esercito ma le truppe di Setthathirat avevano respinto gli invasori. Quando il ribelle morì nel 1715, Setthathirat riprese il controllo della provincia e vi pose a capo il genero di Borom Raja, mentre il figlio di quest'ultimo si rifugiò a Champasak,<ref name=Viravong/> che grazie alla ribellione di Borom Raja aveva nel frattempo potuto staccarsi da Vientiane e costituirsi a regno indisturbata.
|